Eurovision 2022, così diversi così uguali l’Europa è pop

Read More

Il volo del drone “Leo” ispirato a Leonardo Da Vinci introduce le telecamere nel PalaOlimpico. Parte un omaggio ideale a Luciano Pavarotti sulle note di Vincerò, una chitarra rock ricorda Zitti e buoni dei Måneskin, ultimi vincitori a Rotterdam. Prima serata dell’Eurovision Song Contest, entrano i tre conduttori Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan: “Ciao Italia” grida la Pausini, “Ciao Torino” le fa eco Cattelan. I tre si abbracciano, intrecciano le mani come fossero le spade dei tre moschettieri. I tempi stringono, annunciano il primo dei 17 concorrenti. Passeranno in finale in dieci. Un dubbio si insinua mentre seguiamo la prima semifinale: e cioè che dopo aver spianato la strada agli stessi stili di vita nel pianeta, l’omologazione culturale stia abbattendo i confini tra gli stili musicali. La suggestione è forte mentre scorre proprio in apertura dell’Eurovision la performance volitiva di Ronela Hajati che canta Sekret e ci si domanda se la cantante albanese voglia in fondo assomigliare di più a Cardi B o a Beyoncé. Si ascolta la 22enne Rosa Linn mentre canta in inglese Snap, modulando la voce, ci si chiede se abbia scritto quel brano nella sua casa di Vanazdor in Armenia o nello studio di una major a New York.

Stessa sensazione di già sentito durante l’esibizione dell’austriaco Marius Bear, che è bravissimo e non si discute, il pezzo ha anche una sua calda suggestione, eppure non eccelle certo in originalità e Marius risulta uguale ai tanti crooner che soprattutto il mercato anglosassone ha prodotto in questi anni. Lo stesso discorso si può applicare alla maltese Emma Muscat che si esibisce cantando I am what I am, come alla greca Amanda Georgiadi Tenfjord per Die Together o anche a Mia Dimsic per la ballata intitolata Guilty Pleasure. Tutte cantanti bravissime che hanno però perso di vista o non hanno mai preso in considerazione le radici della tradizione musicale del loro Paese di origine per abbracciare il linguaggio anglosassone. Fortunatamente la serata dimostrerà che non sempre è così.

Da quando venne ideato nel 1956 a imitazione del Festival di Sanremo, l’Eurovision ha sempre rappresentato il sogno di unire il continente celebrandone le diversità attraverso la musica. Ogni artista avrebbe portato su quel palco la cultura del proprio Paese tenendo sempre presente come valore centrale l’inclusività. Una gara ma soprattutto la fotografia della ricchezza culturale dell’Europa. Negli anni questo obiettivo si è sempre più sfumato e oggi le proposte in cui si possano riconoscere elementi specifici delle singole culture diminuiscono.

Ucraina all’Eurovision Song Contest: standing ovation per la Kalush Orchestra

Non mancano esempi di un reale e proficuo incontro tra le diverse culture musicali: la Kalush Orchestra dall’Ucraina che nella prima semifinale canta Stefania iniziando con un tipico coro balcanico e proponendo un efficace mix tra rap in lingua ucraina e le sonorità e i mielismi tipici della musica d’oriente. L’uso di strumenti etnici arricchisce di sapori folk la loro esibizione, sottolineati anche dall’uso di abiti nazionali. La portoghese Maro porta un brano di grande atmosfera rendendo estremamente moderno il linguaggio del fado grazie a Saudade saudade, con echi afro.

Nelle prossime due serate dell’Eurovision Song Contest (giovedì 12 con la seconda semifinale e sabato 14 per la finale tra i 20 artisti selezionati e i cinque promossi alla finale d’ufficio) non mancheranno le luci e le ombre che hanno caratterizzato la scaletta della prima semifinale: nella seconda ascolteremo il cantante e ballerino rumeno Wsr cantare in inglese e spagnolo un brano intitolato Llámame, tremendo electro-reggaeton escogitato per un potenziale mercato globale. E gli italiani? Achille Lauro con Stripper e Mahmood e Blanco con Brividi cantano in una chiave decisamente melodica e italiana. E allora non resta che aspettare la finale.

Questi i dieci artisti che sabato prossimo, 14 maggio, parteciperanno alla finale: Marius Bear per la Svizzera, Rosa Linn per l’Armenia, Systur per l’Islanda, Monika Liu per la Lituania, Maro per il Portogallo, i Subwoolfer per la Norvegia, Amanda Georgiadi Tenfjord per la Grecia, la Kalush Orchestra per l’Ucraina, Zdob si Zdub & Advahov brothers per la Moldavia, S10 per l’Olanda.

Eurovision vs Sanremo, lo stupore del pubblico italiano: “Non siamo abituati a tutta questa velocità”

Related articles

You may also be interested in

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy

We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.