Covid Italia, bollettino del 22 luglio: 71.075 nuovi casi e 155 morti

Read More

Sono 71.075 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i contagiati erano stati 80.653 . Le vittime sono invece 155, due in meno rispetto a ieri quando erano stati 157. Il tasso è al 20,8%, rispetto al 22% di ieri e sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 341.191 tamponi. Sono invece 405 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, mentre gli ingressi giornalieri sono 43. I ricoverati nei reparti ordinari sono 10.944 , 40 in meno rispetto a ieri . 

Tutti i grafici e le mappe sull’epidemia

I bambini con sintomi gravi più a rischio long Covid

Secondo uno studio condotto in otto paesi e pubblicato su JAMA Network Open, quasi il 6% dei bambini che si sono presentati al pronto soccorso con Covid-19 ha riportato sintomi di long Covid 90 giorni dopo. Fattori che accomunavano i pazienti erano il ricovero iniziale di 48 o più ore, quattro o più sintomi alla visita iniziale del pronto soccorso e l’età di 14 anni o più. “Abbiamo scoperto che in alcuni bambini, la malattia con Covid-19 è associata alla segnalazione di sintomi persistenti dopo 3 mesi”, ha affermato il ricercatore principale Stephen Freedman, Cumming School of Medicine presso l’Università di Calgary e Alberta Health Services.

Ema dà ok a vacicno Moderna come booster in 12-17enni 

Via libera dell’Agenzia europea del farmaco Ema al richiamo di vaccino anti-Covid Spikevax* di Moderna per i 12-17enni. Ne dà notizia l’ente regolatorio Ue informando che il comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) ha raccomandato di estendere l’uso del vaccino prodotto dall’azienda statunitense come booster per gli adolescenti di questa fascia d’età (12-17). E’ questa una delle decisioni assunte nell’ultimo meeting del Chmp che si è tenuto dal 18 al 21 luglio. Il comitato ha anche approvato l’aggiornamento delle informazioni sul prodotto per informare che la stabilità di Spikevax è stata dimostrata per 12 mesi quando viene conservato in determinate condizioni. Il Chmp ha infine anche raccomandato di approvare un nuovo sito di produzione per il prodotto finito a Madrid, in Spagna.

BA.2.75 non sfugge a sistema immunitario più di BA.5

BA.2.75 (la cosiddetta Centaurus) non mostra una maggiore capacità di sfuggire al sistema immunitario rispetto a BA.5 e risponde leggermente meglio di quest’ultima al cocktail di anticorpi monoclonali tixagevimab e cilgavimab usato per prevenire Covid-19 nelle persone a rischio. Sono questi i due dati rassicuranti che arrivano da uno studio coordinato dal Karolinska Institutet di Stoccolma e pubblicato su bioRxiv, piattaforma che rende disponibili le ricerca prima della revisione da parte della comunità scientifica. La ricerca conferma che, al pari di BA.5, con la nuova sotto-variante BA.2.75 si registra una perdita di efficacia da parte della gran parte degli anticorpi monoclonali disponibili, ma senza particolari differenze rispetto a BA.5. Anche gli anticorpi contenuti nel plasma di un campione di volontari hanno mostrato di saper riconoscere la nuova sotto-variante in maniera analoga, se non migliore, a quanto avviene con BA.5. L’efficacia degli anticorpi è ancora maggiore se il plasma è stato effettuato più recentemente, dopo che la prima ondata di Omicron ha infettato un’alta percentuale della popolazione e più persone si sono sottoposte alla terza dose di vaccino. Potrebbe esistere però un’eccezione. Secondo un altro studio pubblicato su bioRxiv e condotto dalla Peking University di Pechino, BA.2.75 mostra una maggiore capacità di fuga agli anticorpi sviluppati in seguito a un’infezione da variante Delta rispetto a BA.4 e BA.5 . Ciò potrebbe spiegare la crescita di BA.2.75 in India dove, a differenza della gran parte del mondo, la variante Delta ha avuto un impatto maggiore rispetto a Omicron.

Test per pazienti che non sviluppano risposte anticorpali

Non tutti i pazienti Covid sono in grado di sviluppare risposte anticorpali, rendendo difficile la valutazione della risposta immunitaria cellulare specifica al SARS-CoV. Il nuovo test, sviluppato da Bernhard Kratzer in uno studio condotto presso il Center for Pathophysiology, Infectiology and Immunology dell’Università di Vienna sotto la guida di Winfried Pickl e Rudolf Valenta, si basa sulla risposta della memoria dei linfociti T a tre diversi peptidi SARS-CoV-2. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Allergy. Il nuovo test consente di identificare una risposta immunitaria cellulare specifica al SARS-CoV-2 anche in individui che, per vari motivi, non sono in grado di sviluppare risposte anticorpali significative. Nello studio, anche la risposta dei linfociti T è stata analizzata dieci mesi dopo l’infezione. E’ stato riscontrato che la risposta dei linfociti T era ancora forte come quella misurata dieci settimane dopo un’infezione.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy

We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.