ROMA – Crescita del 9% del Net Asset Value (Nav o valore netto degli attivi) che ha raggiunto 38,2 miliardi di euro al 31 dicembre 2024 (35,4 miliardi nel 2023) con un incremento del Nav per azione del 9%. Il dividendo ordinario proposto è di circa €100 milioni, subordinato all’approvazione dell’assemblea generale annuale: dividendo di 0,49 euro per azione per ciascuna azione emessa e in circolazione alla data di riferimento. Nel 2024, Exor ha pagato un dividendo di 0,46 euro per azione per un importo complessivo di circa 100 milioni di euro. Il dividendo proposto diventerà pagabile il 28 maggio 2025 (data di stacco 26 maggio 2025) e sarà corrisposto agli azionisti registrati al 27 maggio 2025 (record date).La holding della famiglia Agnelli-Elkann, che edita anche Repubblica, ha deciso anche l’avvio di un nuovo programma di riacquisto di azioni da 1 miliardo di euro sotto forma di offerta di acquisto a partire dal 27 marzo 2025 con un premio fino al 10%. Il sistema adottato Exor è quello dell’asta inversa olandese, già utilizzato per l’ultimo buyback.
Elkann: “Per Stellantis sarà l’anno della svolta. Bene i risultati Leapmotor”
26 Marzo 2025

Gli azionisti qualificati potranno selezionare il prezzo al quale desiderano offrire le loro azioni ordinarie in un intervallo di prezzo tra uno sconto del 3% e un premio del 10% rispetto al Volume Weighted Average Price durante il periodo di determinazione, oppure presentare un’offerta a prezzo di esercizio. Il prezzo da pagare da Exor sarà soggetto a un limite massimo di €98,73 e nei limiti dell’autorizzazione concessa dall’assemblea di Exor tenutasi il 28 maggio 2024. L’azionista di controllo di Exor, Giovanni Agnelli Bv, ha fornito un impegno irrevocabile a partecipare per un importo complessivo di 570 milioni di euro, “con l’obiettivo di ridurre la propria posizione debitoria netta”. Exor prevede di avviare il processo di cancellazione delle azioni acquistate dopo il regolamento dell’offerta pubblica di acquisto. Oggi Exor detiene 7.226.558 azioni in portafoglio. L’offerta pubblica di acquisto consente di acquisire azioni in un breve periodo di tempo e di realizzare un riacquisto di azioni efficace ed efficiente. Qualsiasi importo residuo non coperto dall’Offerta Pubblica di Acquisto verrà eseguito tramite un programma di riacquisto di azioni sul mercato su Euronext Amsterdam.
Elkann: “Per noi l’Italia ha un ruolo centrale. Siamo cresciuti insieme”
20 Marzo 2025

Il debito netto era di 3.942 milioni al 31 dicembre 2024 con un rapporto Ltv del 9,6%, rispetto a 3.968 milioni al 1° gennaio 2024 con un rapporto Ltv del 10,1%.Il debito lordo consiste principalmente di obbligazioni per 3.641 milioni con una durata media di 5,8 anni al 31 dicembre 2024.