In un mondo in cui le notizie (o pseudo tali) per la maggioranza sembrano non avere né padri né madri sono ancora più preziose le occasioni per rendersi davvero conto che dietro a una testata come Repubblica, che fa informazione da quasi cinquant’anni, esistono i giornalisti, non gli algoritmi o i bot. E che ci sia un momento per incontrarli, un evento che metta in connessione un giornale con il territorio che racconta tutti i giorni, non può che essere un motivo di soddisfazione.
Con l’appuntamento di oggi a Napoli questo giornale inaugura un tour nelle principali città italiane per incontrare i lettori (vecchi e nuovi) e rinfrescare lo sguardo sulle realtà nelle quali Repubblica ha messo le sue radici. In Repubblica Insieme, il viaggio attraverso l’Italia che per nove mesi ci condurrà da Sud a Nord e viceversa, l’accento viene posto proprio su quell’avverbio. Insieme.
Scampia, Benfenati: “Qui il popolo ha vinto, ora vigiliamo su Restart Scampia”
24 Marzo 2025

Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme, diceva Enrico Berlinguer progettando un futuro per l’Italia. E un’area, estesa o circoscritta che sia, specie quando il tessuto sociale va ricucito con pazienza e buona volontà, non può che trovare salvezza attraverso l’incontro dei soggetti che vi operano da protagonisti. Ciascuno ci mette il proprio impegno, con la forza che ha. E i cittadini sono i primi attori di ogni processo di crescita o rinascita.
Prima di tutto serve una solida alleanza tra le istituzioni: ciascuno nello svolgimento delle proprie funzioni ma con rispetto e spirito di collaborazione nei confronti degli altri. Non ci sono diritti senza doveri, non c’è legalità senza giustizia. Poi bisogna che si stringa un patto tra le generazioni. Perché l’innovazione non cancelli la memoria ma anche perché ciò che è stato ieri non freni la speranza del domani. Infine occorre una solidarietà tra gli individui: una comunità esiste se sviluppa affinità e riduce le disparità sociali, economiche e culturali. Innanzitutto, comunque, va coltivata la fiducia, il collante indispensabile di ogni collettività.
Manfredi: “A Scampia gli abitanti protagonisti del cambiamento, un modello per le periferie ”
25 Marzo 2025

Un quotidiano è una delle pietre angolari che danno solidità alla casa comune. Perché solo dove c’è informazione c’è libertà. E senza la libertà nessuna prerogativa di convivenza è credibile. Un giornale è anche motore di cultura, garanzia di indipendenza. Là dove crescono le menti si forgiano le democrazie. Per questo sempre più Repubblica si vuole fare strumento di una società impegnata a emanciparsi, a migliorare la condizione di vita dei suoi cittadini.
Oggi a Scampia, nell’Aula magna dell’università, mentre ci confronteremo sui progetti e ci scambieremo le idee su come ripartire dalle periferie per fare rigenerazione urbana, ci guarderemo negli occhi per dirci che ci siamo.