Eclissi di Sole il 29 marzo. L’ombra della Luna oscurerà il cielo a mezzogiorno

Read More

Sarà buio proprio a mezzogiorno. A quell’ora infatti la Luna si inserirà fra Terra e Sole, prendendo a morsi il disco della stella e oscurandola in parte. L’eclissi di Sole di sabato 29 marzo sarà solo parziale, quindi la luce scomparirà solo in una piccola quota.

Necessario proteggere gli occhi

L’Italia potrà assistervi, soprattutto nelle regioni a nord-ovest. Qui il 12% del disco solare sarà ricoperto dal satellite. La percentuale calerà spostandosi verso il meridione e verso est. Nessuna ombra sarà visibile dalle regioni sud-orientali.

Per osservare il disco solare attraversato dall’ombra della Luna serviranno degli occhiali o dei binocoli speciali, pena il danneggiamento della retina. Non basta indossare occhiali da sole.

Buona parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America assisteranno al fenomeno.

L'area in cui sarà visibile l'eclissi in un'immagine Nasa. L'ora è quella del meridiano di Greenwich (per l'Italia va aggiunta un'ora). La percentuale indica la parte del disco solare coperta
L’area in cui sarà visibile l’eclissi in un’immagine Nasa. L’ora è quella del meridiano di Greenwich (per l’Italia va aggiunta un’ora). La percentuale indica la parte del disco solare coperta 

La diretta dell’Inaf

A partire dalle ore 11:15 anche l’Inaf, Istituto Nazionale di Astrofisica, organizzerà una diretta web nel suo programma “Il cielo in salotto”, in collaborazione con l’osservatorio astronomico della Valle d’Aosta (la regione italiana che più apprezzerà il fenomeno) e l’Unione Astrofili Italiani.

L’eclissi di sabato sarà parziale e non totale perché le due orbite di Luna e Sole (o meglio la linea del moto apparente del Sole) non sono perfettamente allineate. Il satellite ricoprirà solo uno spicchio della stella.

L’ombra della Luna inizierà ad attraversare l’astro attorno alle 11 e un quarto, per poi uscire dalla parte opposta tra le 12:30 e le 12:48.

Il metodo dello scolapasta

Il passaggio dell’ombra della Luna avverrà controintuitivamente da ovest a est: il satellite infatti si muove nella stessa direzione della Terra, ma a velocità doppia. La durata del passaggio sarà maggiore nel nord-ovest, mentre si ridurrà scendendo verso sud.

Napoli è la città più meridionale dove l’eclissi sarà apprezzabile. Ma qui la Luna coprirà solo lo 0,43% del disco solare. Negli Stati Uniti e nel Canada orientali l’eclissi coinciderà con l’alba: ci si potrà dunque svegliare nel bel mezzo dello spettacolo celeste.

La prossima eclissi, sempre parziale, è prevista per settembre, ma solo da Antartide e Nuova Zelanda.

Un altro metodo per osservare la falce di luna che copre il disco del Sole è munirsi di uno scolapasta o di un foglio con un buco e di sollevarli al di sopra di un foglio di carta.

La luce solare, attraversando i fori, proietterà la forma della stella sul foglio. Il disco, che all’inizio sarà circolare, verrà progressivamente “mangiato” dalla falce di Luna, che lo attraverserà nel giro di un’ora (nelle regioni del nord-ovest) o di 35 minuti (in quelle meridionali).

Related articles

You may also be interested in