Guerra Ucraina-Russia, le news del 27 marzo. Putin: “Ucraina in amministrazione controllata per i futuri accordi”. Media: “Jet spia russo in spazio aereo Nato”

Read More

Dopo il vertice della “coalizione dei volenterosi”, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato la decisione di creare “una forza di rassicurazione” composta da “diversi Paesi europei” nel caso di raggiungimento della pace in Ucraina che avranno base “in alcuni luoghi strategici”. Tali forze “avranno un carattere di dissuasione nei confronti di una potenziale aggressione russa”, ha aggiunto. Tuttavia “non saranno destinate ad essere forze di mantenimento della pace, non saranno forze presenti sulla linea di contatto né destinate a sostituirsi all’esercito ucraino”, ha spiegato. Macron ha anche affermato che una delegazione militare franco-britannica sarà inviata in Ucraina per lavorare con le forze armate ucraine “per pianificare il loro futuro”. Prima del vertice,Macron ha telefonato al presidente americano Donald Trump.

20:50

A Madrid riunione G5+ su Ucraina e piano difesa della UeMadrid ospiterà lunedì 31 marzo la ministeriale G5+ che riunisce i ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna, più il Regno Unito, con la partecipazione dell’Alta rappresentante dell’Unione europea per gli Esteri e la politica di sicurezza, Kaja Kallas, e del ministro degli esteri dell’Ucraina, Andryi Sibiha. Lo segnalano fonti del ministero spagnolo degli Esteri. L’Italia sarà rappresentata dal sottosegretario Maria Tripodi, informano fonti diplomatiche. E’ la quarta riunione del G5+, noto anche come ‘Weimar Plus’, costituito nel novembre scorso per facilitare il dialogo e promuovere la difesa europea e l’appoggio all’Ucraina, di fronte alla minaccia della Russia e al cambio di strategia degli Stati Uniti sulla sicurezza euroatlantica. E’ prevedibile che fra i temi affrontati nella riunione ci sia il piano di riarmo da 800 miliardi di euro promosso dalla Commissione Europea per la difesa e la sicurezza dell’Ue, e la tregua energetica con il cessate il fuoco temporaneo nel Mar Nero concordata da Russia e Ucraina

19:54

Bild: “Aereo spia russo nello spazio aereo della Nato”Questa mattina gli intercettori dell’aeronautica militare tedesca hanno intercettato un aereo spia russo a est di Rügen. Lo riporta Bild, spiegando che alle 9.14 il Centro operativo aereo combinato della Nato ha rilevato “attività nell’area di Kaliningrad”. Solo dodici minuti dopo è stato lanciato l’allarme alla base aerea di Rostock-Laage. Due Eurofighter hanno effettuato un decollo di emergenza per intercettare il presunto aereo russo, che in quel momento si stava dirigendo verso lo spazio aereo tedesco della Nato. Alle 9:45 i piloti tedeschi hanno segnalato un contatto radar con l’aereo e alle 9:49 un contatto visivo. A quel punto è risultato chiaro, riporta ancora Bild: l’aereo, che non ha acceso il suo transponder né ha risposto ai messaggi radio, rappresentando quindi una minaccia significativa per il traffico aereo civile, era un aereo spia russo del tipo Ilyushin Il-20M, nome in codice Nato: “Coot-A”. Gli aerei da caccia tedeschi hanno scortato per diversi chilometri l’aereo da ricognizione russo a est di Rügen e hanno scattato una foto alle 9:56. Pochi minuti dopo, l’Ilyushin ha virato di nuovo ed è tornato a volare verso la zona di Kaliningrad. Gli Eurofighter tedeschi hanno completato la loro missione per conto della Nato e poi hanno effettuato un volo di addestramento sul Mar Baltico. Secondo Bild, non è la prima volta che un aereo da ricognizione russo si avvicina alla costa tedesca senza violare lo spazio aereo tedesco e quindi della Nato. Secondo fonti dell’Aeronautica Militare, ciò accade “occasionalmente”

19:15

Cremlino: “Ushakov e Waltz sempre in contatto”Il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti Mike Waltz e il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov sono in costante contatto. Lo ha riferito il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. “Sono in costante contatto”, ha detto Peskov ai giornalisti che gli chiedevano di una possibile telefonata di Waltz a Ushakov di cui ha parlato Fox News. Secondo l’emittente americana, Waltz ha intenzione di discutere con il suo omologo russo del cessate il fuoco nella regione del Mar Nero

19:11

Media: “Gli Usa puntano a controllare gli investimenti in Ucraina”Gli Stati Uniti puntano a controllare tutti i maggiori futuri investimenti nelle infrastrutture e nei minerali in Ucraina, cercando potenzialmente di ottenere un diritto di veto sugli altri alleati di Kiev e indebolire il tentativo ucraino di aderire all’Unione Europea. Lo riporta l’agenzia Bloomberg citando la bozza di un documento preparato dall’amministrazione Trump per ottenere il ‘diritto di prima offerta’ sugli investimenti in tutti i progetti sulle infrastrutture e le risorse naturali

17:08

Zelensky: “A Parigi molte domande e poche risposte””Molte domande e poche risposte”. Così Volodymyr Zelensky ha sintetizzato, in una conferenza stampa a Parigi al termine della coalizione dei volenterosi, il dibattito sul possibile dispiegamento di truppe europee in Ucraina dopo il cessate il fuoco. “Per quanto riguarda le azioni di questo contingente, le sue responsabilità – cosa può fare, come può essere usato, chi ne sarà responsabile – ci sono molte domande. Finora ci sono poche risposte”, ha ammesso il presidente ucraino

17:01

Zelensky: “Putin sta preparando un’offensiva in tre regioni”I dati dell’intelligence ucraina indicano che la Russia si sta preparando a nuovi attacchi nelle regioni di Sumy, Kharkiv e Zaporizhia. Lo ha affermato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, durante l’incontro dei leader europei a Parigi, come riporta Ukrainska Pravda. “Secondo la nostra intelligence, la Russia si sta preparando per nuove offensive nelle regioni di Sumy, Kharkiv e Zaporizhia. Stanno trascinando i negoziati e cercando di trascinare gli Stati Uniti in infinite discussioni senza senso su false ‘condizioni’ per guadagnare tempo e poi cercare di impadronirsi di ancora più territorio”

16:29

Meloni a Parigi, Usa partecipino a prossimo vertice
Al vertice di Parigi, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “ha sottolineato l’importanza di continuare a lavorare con gli Stati Uniti per fermare il conflitto e raggiungere una pace che assicuri la sovranità e la sicurezza dell’Ucraina, auspicando il coinvolgimento di una delegazione americana al prossimo incontro di coordinamento”. Lo afferma Palazzo Chigi in una nota.

16:21

Meloni ribadisce: “Italia non parteciperà a forza militare a Kiev”La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al vertice dei ‘volenterosi’ sull’Ucraina convocato dal presidente francese Emmanuel Macron a Parigi ha ribadito – spiega una nota di palazzo Chigi – che non è prevista alcuna partecipazione nazionale ad una eventuale forza militare sul terreno.

16:17

Von der Leyen, rendere esercito Kiev migliore garanzia di sicurezza
“Questo quarto incontro sull’Ucraina è stata un’altra dimostrazione di unità europea, nel rendere le forze armate ucraine la migliore garanzia di sicurezza per difendere il loro paese. Oggi e a lungo termine. Per raggiungere la pace, l’Ucraina deve essere forte, l’Europa deve essere forte”. Lo scrive sui social la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del vertice sulla pace e la sicurezza per l’Ucraina a Parigi.

15:55

Macron, spero che Xi svolga ruolo attivo per la paceIl presidente francese Emmanuel Macron auspica che il presidente cinese Xi Jinping “possa svolgere un ruolo molto attivo” a favore della pace in Ucraina. “Data la qualità del suo dialogo con la Russia, data l’iniziativa di pace che ha preso in relazione al Brasile alcuni mesi fa, spero che il presidente Xi possa avere un ruolo molto attivo nell’aiutarci a costruire questa pace solida e duratura”, ha affermato il presidente francese al termine del vertice dei “volenterosi”. “E penso che la Cina sia più che legittima a farlo come membro permanente del Consiglio di sicurezza e date le iniziative prese in precedenza”, ha aggiunto.

15:40

Macron annuncia “forza di rassicurazione” in Ucraina in caso di pace
“Ci sarà una forza di rassicurazione” composta da “diversi Paesi europei” nel caso di raggiungimento della pace in Ucraina: lo ha detto Emmanuel Macron dopo il vertice all’Eliseo, precisando che questa avrà base “in alcuni luoghi strategici” dell’Ucraina “in caso di pace”. Tali forze “avranno un carattere di dissuasione nei confronti di una potenziale aggressione russa”, ha aggiunto. Tuttavia “non saranno destinate ad essere forze di mantenimento della pace, non saranno forze presenti sulla linea di contatto né destinate a sostituirsi all’esercito ucraino”, ha spiegato.

15:29

Macron: “Europa sia più indipendente” L’Europa “ha bisogno di una maggiore indipendenza tecnologica, economica, agricola, industriale e militare, nel contesto geopolitico attuale”. Lo sottolinea il presidente francese Emmanuel Macron, in conferenza stampa a Parigi al termine del summit sull’Ucraina. “Questa constatazione che facciamo da anni, oggi è ancora più vera”.

15:28

Starmer: “Classico copione di Putin, fa ostruzionismo””E’ il classico copione di Putin, sta prendendo tempo”. Lo ha dichiarato il premier britannico Keir Starmer nel corso di una conferenza stampa accanto al presidente francese Emmanuel Macron a Parigi. “Abbiamo concordato qui a Parigi oggi che è chiaro che i russi stanno facendo ostruzionismo. Stanno giocando per guadagnare tempo”, ha aggiunto Starmer. “E’ un classico della strategia di Putin, ma non possiamo permettere che si trascinino per le lunghe mentre continuano a perseguire la loro invasione illegale”, ha aggiunto.

15:21

Macron: “No basi giuridiche per sequestro beni russi congelati”
“Sulla questione dei beni russi congelati, vorrei qui ricordare il quadro giuridico internazionale è noto e molto chiaro: non abbiamo il diritto di sequestrare i beni congelati, non abbiamo la base giuridica. Quello che abbiamo fatto è che prendere i redditi finanziati generati da questi beni congelati, più di 200 miliardi, una buona parte è detenuta nel sistema europeo Euroclear in Belgio, di cui la Francia è un azionista, per pagare lo sforzo di sostegno all’Ucraina”. Lo afferma il presidente francese, Emmanuel Macron, nella conferenza stampa al termine del vertice sulla pace e la sicurezza per l’Ucraina a Parigi.

15:18

Macron: “Io e Starmer guideremo insieme sforzi degli alleati”
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che, con il premier britannico Keir Starmer “piloteranno insieme” gli sforzi della coalizione degli alleati dell’Ucraina. Lo ha detto durante la conferenza stampa che ha fatto seguito al vertice dell’Eliseo.

15:09

Macron: “Usa alleato affidabile, sentirò di nuovo Trump”Gli Stati Uniti sono un alleato “affidabile”. Lo dice il presidente francese, Emanuel Macron che ha lodato l’iniziativa del presidente Usa Donald Trump per tentare di arrivare a una conclusione del conflitto in Ucraina. “Le posizioni degli Stati Uniti e della Francia possono talvolta differire” ma “l’Europa deve essere in grado di difendere i propri interessi”, ha aggiunto. Macron ha detto che parlerà di nuovo con Trump nelle prossime ore.

14:59

Macron: “Deciso all’unanimità no alla revoca sanzioni russe””Abbiamo deciso all’unanimità che non è il momento di revocare le sanzioni, quali che siano”: lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, al termine del vertice sull’Ucraina all’Eliseo. “Non ha senso una politica di revoca delle sanzioni prima che la pace non sia chiaramente raggiunta”, ha aggiunto Macron, lamentando poi il fatto che non ci sia “alcuna risposta russa” alle proposte di pace.

14:45

Macron: “Squadra Francia-Gb in Ucraina per formare esercito”Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato al termine del vertice di Parigi l’invio di “un’equipe franco-britannica” per “preparare quello che sarà l’esercito ucraino di domani”. La decisione è stata presa durante il vertice di oggi all’Eliseo.

14:41

Macron: “Russia non vuole pace, sostegno a esercito Kiev””Continueremo a sostenere militarmente l’esercito ucraino”. Lo dice il presidente francese Emmanuel Macron al termine del vertice di Parigi. Secondo Macron la Russia “finge di negoziare” per arrivare a un accordo, ma “non vuole alcun tipo di pace”.

14:35

Macron: “Ministri degli Esteri incaricati di presentare proposte per monitoraggio tregua”“Abbiamo deciso di incaricare i ministri degli Esteri di presentare entro tre settimane proposte sulle modalità di monitoraggio del cessate il fuoco tra Russia e Ucraina”, ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron. “Le conclusioni saranno condivise con gli Stati Uniti”.

14:33

Macron: “Non è il momento di togliere le sanzioni alla Russia”“Non è il momento di togliere le sanzioni alla Russia, tutti i Paesi sono d’accordo”, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron specificano che continueranno a fare pressioni su Mosca e la sua flotta ombra.

14:28

Macron: “Il nostro obiettivo è chiaro: raggiungere la pace””L’obiettivo è chiaro: ottenere la pace, e per farlo dobbiamo mettere l’Ucraina nella posizione migliore per negoziare con la pace”. Lo afferma il presidente francese, Emmanuel Macron, nella conferenza stampa al termine del vertice sulla pace e la sicurezza per l’Ucraina a Parigi.

14:26

Scholz, Mosca non è interessata a vera pace
La Russia “non è attualmente interessata a una vera pace”. Lo ha detto il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, al termine del vertice dei ‘volenterosi’ a Parigi. In una serie di dichiarazioni riportate dai media, Scholz ha aggiunto che togliere le sanzioni alla Russia “sarebbe un grave errore”. “Non ha senso porre fine alle sanzioni prima che la pace sia stata effettivamente raggiunta”, e “purtroppo siamo ancora molto lontani da questo”, ha concluso.

14:24

Kiev, raid russo su Kherson, due morti e medico feritoUn raid russo ha colpito il centro di Kherson uccidendo due persone e ferendone altre quattro. Tra i feriti c’è un membro dell’equipaggio di un’ambulanza che stava soccorrendo un uomo ferito in un attacco russo avvenuto poco prima. In città c’è stata una parziale interruzione della corrente. Lo sostiene la Procura regionale di Kherson, come riportano i media ucraini.

14:22

Starmer: “Mosca cerca ritardare pace, no stop sanzioni”Al vertice dei ‘volenterosi’ di Parigi c’è stata una “completa chiarezza sul fatto che non è ancora il momento di revocare le sanzioni” alla Russia. Lo ha detto il primo ministro britannico Keir Starmer al termine della riunione dell’Eliseo. “Al contrario, abbiamo discusso di come possiamo aumentare le sanzioni per sostenere l’iniziativa degli Stati Uniti, per portare la Russia al tavolo delle trattative attraverso ulteriori pressioni da parte di questo gruppo di paesi”, ha affermato. Secondo Starmer “la Russia sta cercando di ritardare” sugli accordi di pace, “sta giocando, e dobbiamo essere assolutamente chiari su questo”.

14:20

Fonti, impegno Stati Ue per fornire 2 milioni di munizioni Al vertice di Parigi l’Unione europea – riferiscono fonti Ue – ha ribadito l’impegno per la fornitura di 2 milioni di proiettili di artiglieria di grosso calibro (per un costo di 5 miliardi di euro). A questi si aggiunge la componente militare del prestito G7/Era (del valore di 18 miliardi di euro per l’Ue), tenendo conto delle esigenze e delle capacità produttive ucraine. Inoltre vi è l’impegno degli Stati membri dall’inizio di quest’anno a fornire 17 miliardi di euro di supporto militare aggiuntivo all’Ucraina. Infine il rafforzamento del coordinamento tra gli Stati membri per garantire che le forniture corrispondano alle esigenze ucraine.

14:16

Starmer: “Vertice costruttivo, rafforzare posizione Kiev”Il vertice dei ‘volenterosi’ di Parigi è stato “molto costruttivo”. Lo ha detto il primo ministro britannico Keir Starmer al termine della riunione dell’Eliseo. Secondo Starmer i leader hanno concordato sulla necessità di un maggiore sostegno a Kiev, “per garantire che l’Ucraina sia nella posizione più forte possibile, sia ora che nei futuri negoziati”.

14:13

Fonti Ue, “a Parigi dubbi che Mosca rispetti la tregua”I partecipanti al vertice di Parigi, a quanto si apprende da fonti Ue, hanno espresso “dubbi” sul fatto che la Russia rispetti la tregua. “Tutti sono determinati a continuare a supportare Kiev fino a che non verrà raggiunta una pace giusta e durevole”, si apprende ancora.

13:40

Scholz, al fianco di Kiev finché sarà necessario”La Germania è al vostro fianco, finché sarà necessario”. Lo ha scritto sui social il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, pubblicando una foto del vertice dei ‘volenterosi’ di Parigi seduto accanto a Volodymyr Zelensky. Scholz ha lasciato pochi minuti fa l’Eliseo.

13:34

Terminato il vertice di Parigi, ora conferenza Macron
I lavori del vertice dei volenterosi per l’Ucraina a Parigi sono terminati. A breve ci sarà la conferenza stampa del presidente francese Emmanuel Macron all’Eliseo.

13:21

Ue, “revoca sanzioni? Mosca mostri di voler finire guerra””Il ritiro incondizionato di tutte le forze militari russe dall’intero territorio dell’Ucraina è una delle principali precondizioni per modificare o revocare le sanzioni” contro Mosca: “la Russia deve dimostrare una vera volontà politica di porre fine alla sua guerra di aggressione illegale e deliberata”. Lo ha detto la portavoce della Commissione europea Anitta Hipper durante il briefing con la stampa rispondendo a una domanda sulla possibilità di revocare le sanzioni Ue nei confronti di Mosca. “Qualsiasi accordo di pace deve portare a una pace giusta e duratura per l’Ucraina e deve essere sostenibile”, ha aggiunto.

13:15

Zelensky, Putin sta preparando offensiva di primavera
La Russia si sta preparando ad attaccare altre due regioni ucraine, Sumy e Kharkiv, e sta cercando di guadagnare tempo per farlo. Lo ha denunciato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in un’intervista al quotidiano francese Le Figaro rilanciata dall’agenzia Unian. “Posso confermare che Putin sta cercando di guadagnare tempo e si sta preparando per un’offensiva di primavera. Stiamo osservando i preparativi per questa prossima operazione. Abbiamo condiviso informazioni con i nostri alleati”, ha riferito Zelensky che oggi è a Parigi per il vertice della “coalizione dei volenterosi”. “Voleva iniziare questa operazione otto mesi fa, ma glielo abbiamo impedito col nostro intervento nella regione di Kursk. Ecco perché oggi ha bisogno di tempo”, ha sottolineato il leader di Kiev.

13:14

Pistorius, Putin non mostra interesse per una vera tregua
“Putin continua a mostrare di non avere alcun interesse ad una tregua reale o addirittura alla pace in Ucraina”. Lo ha detto il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius, nel corso di una conferenza a Berlino dal titolo “Europa 2025”, organizzata da alcuni giornali, fra cui Zeit e Handelsblatt. Per una pace duratura ha aggiunto, servono l’indipendenza dell’Ucraina, la sua sovranità e l’integrità territoriale.

12:26

Mosca, Kiev continua raid su impianti energeticiIl ministero della Difesa russo ha denunciato che “contrariamente alle dichiarazioni di Kiev sulla presunta fine degli attacchi agli impianti energetici russi, le forze ucraine continuano a effettuare raid sulle infrastrutture energetiche russe”. Secondo l’ultimo rapporto di Mosca, ieri le forze armate ucraine hanno attaccato un impianto della filiale della società energetica Rosseti, nella regione di Bryansk con un drone.

11:54

Zelensky, Europa “dimostri” di potersi difendere L’Europa deve “dimostrare” di “potersi difendere”, ha dichiarato il presidente ucraino Voldoymyr Zelensky, che partecipa oggi al vertice dei volenterosi a Parigi.

11:32

Macron ha telefonato a Trump prima del vertice all’Eliseo
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha telefonato a Donald Trump, immediatamente prima dell’inizio del vertice sulla pace e la sicurezza in Ucraina, secondo quanto si apprende da fonti dell’Eliseo. Stando alle stesse fonti, il presidente francese si è trattenuto brevemente – prima dell’inizio dei lavori – con alcuni dei partecipanti: il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, il primo ministro britannico, Keir Starmer, e il segretario generale della Nato, Mark Rutte.

11:16

Mosca, consegnati a Kiev 5 bambini con mediazione Qatar La Russia, tramite la mediazione del Qatar, ha consegnato cinque bambini all’Ucraina nell’ambito del processo di riunificazione familiare. L’evento – riporta Ria Novositi – ha avuto luogo giovedì presso l’ambasciata del Qatar a Mosca.

11:03

Mosca, “non ci sono accordi specifici” sul Mar Nero
La Russia ha ricevuto una risposta generale da Washington in merito alle sue condizioni per la ripresa della cosiddetta ‘Iniziativa del Mar Nero’, ma non ci sono ancora accordi specifici, ha specificato il viceministro degli Esteri russo, Serghei Ryabkov. “Si è parlato di termini più generali. C’è bisogno di continuare il dialogo, che deve includere tecnici e professionisti. Non ci sono accordi specifici su cosa accadrà, ma ci stiamo lavorando”, ha detto ai giornalisti a Mosca.

10:58

Costa: “Miglior modo sostegno Kiev è mantenere sanzioni Mosca”
“Il modo migliore per sostenere l’Ucraina è restare coerenti con il nostro obiettivo di raggiungere una pace giusta e duratura. Ciò significa mantenere alta la pressione sulla Russia attraverso le sanzioni. Trasmetterò questo messaggio all’incontro dei leader di oggi sulla pace e la sicurezza per l’Ucraina organizzato dal presidente Emmanuel Macron a Parigi”. Lo scrive su X il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa.

10:32

Mosca, soldati Nato in Ucraina provocherebbe confronto militare
La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che Mosca è “categoricamente contraria” al dispiegamento di militari di Paesi Nato in Ucraina come parte di una operazione di “peacekeeping” e che uno scenario del genere “rischia di provocare un confronto militare diretto tra Russia e Nato”. Lo riporta la Tass.

10:21

Mosca, piani militari Francia-Regno Unito mascherati da peacekeeping”Londra e Parigi continuano a escogitare piani per l’intervento militare in Ucraina. Tutto questo è mascherato da una sorta di missione di mantenimento della pace”: lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, citata dalla Tass.

10:08

Kiev, almeno 12 feriti in raid russo con droni su KharkivDodici persone, tra cui due bambini, sono rimaste ferite in seguito a un attacco di droni russi a Kharkiv nel corso della notte. Sono divampati incendi e sono state danneggiate case e automobili. Lo ha reso noto il governatore locale Oleg Synegubov citato dai media ucraini.

09:55

Parigi, al via Summit dei “volenterosi” all’EliseoSta per iniziare al palazzo dell’Eliseo, a Parigi, il summit organizzato dal presidente Emmanuel Macron con una trentina di delegazioni da altrettanti Paesi, per lo più europei, che mira ad organizzare una coalizione di Paesi amici dell’Ucraina, disposti a sostenerla nel contesto di un eventuale cessate il fuoco. Sono arrivati tra gli altri il presidente finlandese Alexander Stubb, il premier lussemburghese Luc Frieden, il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez, il norvegese Jonas Gahr Støre, lo svedese Ulf Kristersson, il cipriota Nikos Christodoulides, il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa,l’olandese Dick Schoof, il presidente lituano Gitanas Nauseda.

09:16

Crosetto: “Sicurezza non ha scenari bucolici, c’è chi si prepara a guerra””Nessuno può pensare di costruire la sicurezza di un Paese prevedendo scenari bucolici, anche se vorremmo prevederli. La pace è equilibrio tra forze. L’obiettivo è un equilibrio verso il basso, il disarmo tra due parti. Ma quando una parte è armatissima e l’altra no, la pace è difficile da mantenere”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nelle comunicazioni alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato, nell’ambito dell’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025. “Tutti i Paesi baltici e la Polonia agiscono come se la guerra fosse alle porte e dovesse cominciare in due o tre anni”, ha aggiunto il ministro.

09:15

Putin andrà in India per vertice con Modi
Vladimir Putin andrà in India per un vertice con il premier indiano Modi. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, dicendo che “Putin ha accettato l’invito del capo del governo indiano e la visita è in fase di preparazione”.

08:58

Tajani, spendere in Difesa non significa essere guerrafondai”Spendere per la Difesa non significa essere guerrafondai, ma garantire la sicurezza dei nostri cittadini, che è un concetto molto più ampio del semplice riarmo”. Lo ha affermato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in audizione alla Camera sulla partecipazione dell’Italia a missioni internazionali anno 2025 e sulla elazione analitica su missioni internazionali in corso.

08:45

Tajani, è la Russia che deve decidere se vuole la pace o no
L’accordo sulla navigazione nel Mar Nero raggiunto martedì è un fatto positivo. Abbiamo sempre sostenuto tutte le iniziative diplomatiche volte a consentire la riattivazione di quel cruciale corridoio marittimo, anche in funzione dell’esportazione di grano, fondamentale per la sicurezza alimentare, in particolare dell’Africa”. Lo ha detto il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, nel corso delle sue comunicazioni sulle missioni internazionali alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. “Continuiamo a sostenere ogni passo in avanti che si compie verso il cessate il fuoco, come la moratoria sui bombardamenti delle infrastrutture energetiche, la restituzione dei bambini ucraini rapiti, il rispetto del diritto umanitario e il rilascio dei prigionieri di guerra. Ho parlato di quest’ultimo punto nei giorni scorsi con il Ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, che – come sapete – svolgono un ruolo importante su questo specifico aspetto”.
“Kiev ha già accettato le intese. Ora tocca a Mosca darvi attuazione e dimostrare di voler portare avanti il percorso verso la tregua. È la Russia che deve decidere se vuole la pace oppure no”, ha sottolineato il ministro.

08:44

Tajani ribadisce, “no truppe italiane sul campo”“Non ci sarà alcuna partecipazione italiana all’invio di truppe sul terreno in Ucraina”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani alle commissioni Esteri congiunte di Camera e Senato.

08:22

Francia: “Cina può convincere la Russia a sedersi al tavolo dei negoziati”La Cina è in grado di “convincere” Russia a sedersi al tavolo dei negoziati per mettere fine alla guerra in Ucraina. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri francese, Jean-Noël Barrot, in visita ufficiale a Pechino. La Cina e la Francia, ha aggiunto il capo della diplomazia dell’Eliseo, “devono coordinarsi per promuovere una pace giusta e duratura in Ucraina”. In questo contesto, ha sottolineato, “la Cina può svolgere il ruolo di convincere la Russia a sedersi al tavolo dei negoziati con propositi seri e buone intenzioni”, ha affermato Barrot parlando al fianco dell’omologo cinese Wang Yi.

08:12

Il leader nordcoreano andrà in visita in RussiaSi sta preparando una visita del leader nordcoreano Kim Jong Un in Russia quest’anno, ha dichiarato giovedì il vice ministro degli Esteri Andrei Rudenko, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa statale Tass.

02:32

Corea del Nord invia 3000 soldati in RussiaLa Corea del Nord ha inviato altri 3.000 soldati in Russia quest’anno, ha detto giovedì l’esercito di Seul, e sta continuando a fornire missili, artiglieria e munizioni per aiutare Mosca a combattere Kiev.”Si stima che altri 3.000 soldati siano stati inviati tra gennaio e febbraio come rinforzi”, ha detto lo stato maggiore unificato della Corea del Sud, aggiungendo che degli 11.000 soldati nordcoreani iniziali inviati in Russia, si ritiene che 4.000 siano stati uccisi o feriti

02:26

Zelensky: “Steve Witkoff non è un esperto militare”Il presidente dell’Ucraina considera i commenti di Witkoff “molto inquietanti” per l’Ucraina. Zelensky ha osservato che l’inviato statunitense Steve Witkoff non è un esperto militare. “Per quanto ne so, è molto bravo a vendere e acquistare immobili”.

02:21

Zelensky: “Putin morirà presto”Gli Usa non devono far uscire Putin dall’isolamento globale, ha detto Zelensky il 26 marzo in commenti riguardanti il ??presidente russo Vladimir Putin. “Morirà presto, questo è un dato di fatto, e tutto sarà finito”,

02:11

Zelensky: “Obiettivo “numero uno” è riportare bambini ucraini a casa”Il ritorno dei bambini ucraini è l’obiettivo ‘numero uno’ nei recenti colloqui di cessate il fuoco, dice Zelensky. “In qualche modo è scomparso dal campo dei media. Anche se penso che questa sia la cosa numero uno che volevamo. Questo è uno scambio per il ritorno dei nostri bambini, che i russi hanno rubato.”

Related articles

You may also be interested in

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy

We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.