Terremoto nel Myanmar, probabili migliaia di vittime. Scossa 300 volte più potente di quella di Amatrice

Read More

La potente scossa è stata seguita 12 minuti dopo da un secondo evento di intensità 6.4. La premier thailandese, Paetongtarn Shinawatra, ha dichiarato lo stato d’emergenza. Le autorità del Myanmar riferiscono che le vittime accertate sono 144, oltre 700 i feriti. Il sisma è stato avvertito con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia, dove sono almeno 10 le vittime e un centinaio i dispersi

19:36

Suora cugina del Papa in Thailandia: “Le ragazze sono uscite da scuola gridando””Tanta paura, tremava tutto, le ragazze sono uscite dalla nostra scuola gridando”: è la testimonianza di suor Ana Rosa Sivori, salesiana, cugina di Papa Francesco, che vive in Thailandia da quasi sessant’anni. “Noi siamo a Banpong, circa cento chilometri da Bangkok e fortunatamente, a parte la grande paura, non abbiamo avuto danni”, racconta. Il convento ha solo il piano terra e un primo piano, “ci sentiamo al sicuro”. La scuola in questi giorni ospita solo “le ragazze che si preparano al prossimo anno, ora noi siamo in estate”.
image

18:49

Guterres: “L’Onu si sta moblitando per aiutare chi ha bisogno””Il mio cuore è rivolto alle persone colpite dal terribile terremoto che ha colpito oggi alcune parti del Sud-est asiatico. Invio le mie condoglianze ai governi e alle persone della regione. Il sistema delle Nazioni Unite nella regione si sta mobilitando per aiutare chi ha bisogno”. Lo ha scritto su X il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres

18:40

Myanmar, Trump: “Li aiuteremo dopo il terremoto”Gli Usa aiuteranno il Myanmar, colpito da un devastante terremoto di magnitudo 7,7. Lo ha assicurato il presidente Donald Trump. Secondo la giunta al potere nel Paese del sud-est asiatico, il bilancio è di almeno 144 morti e 732 feriti. Il sisma è stato avvertito con forza anche nella vicina Thailandia

18:38

Thailandia: 10 morti e oltre 100 dispersi a BangkokAlmeno 10 persone sono morte, 16 sono rimaste ferite e più di 100 risultano disperse a Bangkok dopo che tre edifici in costruzione sono crollati a causa del terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar ed è stato avvertito anche nella capitale thailandese. Il vicegovernatore di Bangkok, Tavida Kamolvej, ha aggiornato il bilancio delle vittime mentre proseguono le operazioni di soccorso, anche presso un edificio vicino al famoso mercato di Chatuchak, dove risultano disperse decine di persone. In questa torre in costruzione crollata durante il sisma, stando alle immagini diffuse sui social media, sono stati trovati otto corpi, ha dichiarato il ministro dell’Interno Anutin Charnvirakul, che ha riferito di almeno 12 persone salvate dalle macerie in questa zona, solitamente frequentata da turisti e amanti dello shopping. Secondo quanto appreso dall’Efe, le squadre di emergenza stanno utilizzando i droni per accelerare la ricerca di altri sopravvissuti, un compito che sperano di proseguire fino alle prime ore di domani. Le autorità hanno aggiornato più volte il numero totale delle persone scomparse ma diverse fonti ufficiali concordano nel ritenere che sotto le macerie ci siano almeno 100 persone

17:27

Meloni: “Immagini devastanti, solidarietà alla popolazioni colpite””Sono devastanti le immagini che ci arrivano dal Sud-Est asiatico dove una forte scossa di terremoto, con epicentro in Myanmar, ha provocato centinaia di morti e feriti. La mia solidarietà, e quella del Governo italiano, alle popolazioni colpite e il mio più sincero sentimento di vicinanza alle famiglie delle vittime e delle persone rimaste coinvolte in questa tragedia”. Lo scrive sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a proposito del terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico

16:38

Il terremoto che ha sconvolto il sudest dell’Asia: l’interattivo La terra ha tremato per dodici minuti con una magnitudo 7.7 e poi ancora una scossa: dal Myanmar alla Thailandia, dalla Cina al Vietnam così il sisma con epicentro a Mandalay ha seminato morte e distruzioneL’INTERATTIVO

16:33

Thailandia, testimone: “Tanta paura, il grattacielo ha oscillato per un minuto”
“Ero fuori con una mia amica, stavamo bevendo qualcosa in un bar della Downtown di Bangkok quando abbiamo sentito una grossa scossa, sarà durata almeno un minuto. Essendo qualcosa di nuovo lì, nessuno ha reagito, c’era molta incredulità. La parte saliente è avvenuta nel mentre: davanti al bar, un grosso grattacielo che per un minuto ha continuato a oscillare pesantemente”. Questa a LaPresse la testimonianza del terremoto di Ilario Lavarra, che con la sua Vespa è da 8 anni in tour per un giro del mondo che viene trasmesso dal programma ‘Paparazzi’ su Rai Italia. “La cosa più interessante – aggiunge Lavarra – subito dopo il terremoto, tutti i lavoratori sono usciti fuori da uffici, locali, hotel per ordine governativo, tutti sui marciapiedi. All’istante si è creato un traffico assurdo, le metro hanno smesso di funzionare, tutti sono usciti ad aspettare cosa dovessero fare. Le macchine hanno cominciato ad aumentare, in quanto la gente non percorreva più le strade sotto i tunnel. Già Bangkok ha 15 milioni di abitanti ed è affollatissima, si è creato un traffico assurdo”. La cosa che ha più colpito il turista però è stata il fatto che “tutti hanno mantenuto la calma, tutti col sorriso, nessuna scena di panico, solo molta incredulità. L’unica scena è stata al bar, quando ci hanno detto se ci potevamo spostare dal tavolo perché c’era il lampadario che stava oscillando”. “E’ stato un minuto e bello forte – precisa Lavarra, i cui racconti di viaggio si possono leggere sul sito ‘Vespando’ – Qui di strutture non è crollato niente per fortuna, a parte i grossi grattacieli che si muovevano avanti e indietro e la molta acqua delle piscine a raso che cadeva dagli ultimi piani. Nessun danno strutturale, solo tanta paura”. Dopo 8 anni di viaggio, 250mila chilometri percorsi e 105 paesi attraversati, anche per Lavarra è stata una prima volta: “Mi sono capitati tanti tifoni, un uragano fortissimo in Vietnam, capita perché quando vai in queste zone monsoniche ti ci trovi con facilità. Ma terremoti così mai. Ora il traffico è tornato a defluire, fino alle 7-8 di oggi era abbastanza pesante, ma nessuna scena di panico, nessun clacson”, conclude

16:08

Medici senza frontiere: “Pronti a intervenire con cure salvavita in Myanmar”A seguito del terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito la regione centrale del Myanmar, vicino a Madalay, le équipe di Medici Senza Frontiere (Msf) sono pronte ad intervenire su larga scala nel paese e nelle aree circostanti per rispondere ai bisogni delle comunità colpite. Lo rende noto l’organizzazione in un comunicato in cui precisa che i team di Msf sono in attesa che le autorità facilitino un accesso rapido e senza ostacoli per valutare la situazione e fornire assistenza medica. Alla luce dell’entità e dell’intensità del terremoto, l’impatto sulla popolazione potrebbe essere devastante, in particolare per coloro che sono feriti e hanno bisogno di cure mediche salvavita urgenti. Msf è inoltre preoccupata per coloro che si ritroveranno in condizioni di vulnerabilità perché non avranno più un riparo, accesso all’assistenza sanitaria nonché accesso all’acqua potabile, fondamentale per controllare la possibile diffusione di malattie. Nelle prime ore dopo un terremoto è fondamentale poter inviare team per valutare la situazione, intervenire dal punto di vista medico-chirurgico e fornire cure salvavita alle persone ferite, sottolinea Msf, aggiungendo che per una risposta efficace, è essenziale avere un accesso rapido alle aree colpite e ricevere l’approvazione per forniture e personale. L’organizzazione precisa che tutti i team di Msf che lavorano in Myanmar e in Thailandia sono stati rintracciati e sono al sicuro

15:57

Terremoto avvenuto in un’area altamente sismica: i precedenti
Il forte terremoto di magnitudo 7.7 (secondo INGV, USGS e CSEM) che si è verificato alle 7.20 orario italiano in Myanmar, con epicentro a poche decine di chilometri da Mandalay, una città di circa un milione di persone, ha interessato “una zona caratterizzata da una sismicità molto rilevante, lungo la catena himalaiana formatasi dalla collisione tra la placca indiana e quella euroasiatica”, come sottolinea l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in un’analisi dell’accaduto. I terremoti superficiali all’interno dell’arco indo-birmano si verificano prevalentemente su una combinazione di faglie trascorrenti e inverse, tra cui le faglie di Sagaing, Kabaw e Dauki, spiega ancora l’Ingv. Tra il 1930 e il 1956, si sono verificati sei terremoti di magnitudo superiore a 7.0 vicino alla faglia di Sagaing, causando gravi danni in Myanmar, tra cui la generazione di frane, liquefazione e 610 vittime. Nel periodo pre-strumentale, si è verificato il 12 giugno 1897 il grande terremoto di Shillong, causando una distruzione diffusa. La scossa di oggi ha interessato anche la Thailandia, dove nella capitale Bangkok è crollato un palazzo in costruzione. Al momento è impossibile stabilire con precisione il numero di vittime e feriti. In Myanmar il potere è nelle mani di una Giunta militare e le comunicazioni sono molto difficili. Le prime stime di media e organismi internazionali, che sono riusciti a contattare squadre di soccorritori sul posto, parlano di centinaia di morti

15:46

Myanmar: “Almeno 144 morti e oltre 700 feriti”In Myanmar è di almeno 144 morti e 732 feriti l’ultimo bilancio ufficiale delle vittime del terremoto di magnitudo 7.7 registrato questa mattina. Lo riferisce l’agenzia Xinhua sulla base di quanto reso noto dalle autorità del Paese in cui al potere c’è dal 2021 una giunta militare. Il capo della giunta, Min Aung Hlaing, ha ammesso di aspettarsi che il bilancio si aggravi, riporta la Bbc. E ha precisato che la maggior parte delle vittime sinora confermate si registrano a Naypyidaw (96 morti), Mandalay (30) e Saigaing (18). Un appello ad aiutare Myanmar è stato ribadito a “tutti i Paesi, tutte le organizzazioni”. Come riportato dall’emittente Mrtv, il capo della giunta ha ripetuto la richiesta di “sostegno internazionale per le operazioni di soccorso”

15:43

Media: “I soccorritori temono centinaia di vittime in Myanmar”Un membro di una squadra di soccorso di stanza a Mandalay, cittadina del Myanmar pesantemente colpita dal terremoto avvenuto nella mattinata italiana, ha raccontato alla BBC che “i danni sono enormi”. “Anche il numero di morti è piuttosto alto. È tutto ciò che possiamo dire al momento perché gli sforzi di salvataggio sono in corso”, ha spiegato ancora. Il numero esatto delle vittime non è ancora noto, “ma si aggira almeno sulle centinaia”, ha aggiunto

15:05

Thailandia: palazzo crollato a Bangkok, vittime salgono a 8
E’ stata confermata la morte di 8 persone a Bangkok, nel cantiere del palazzo crollato a causa del terremoto. Lo ha dichiarato il governatore della città, Chadchart Sittipunt, citato dal Guardian.
image
(afp)

14:33

Papa: vicinanza e profondo dolore per Myanmar e ThailandiaPapa Francesco è “profondamente addolorato” per la perdita di vite umane e per la “diffusa devastazione causata dal terremoto nel sud-est asiatico, in particolare in Myanmar e Thailandia”. In un telegramma di cordoglio inviato a suo nome alle Autorità ecclesiastiche e civili di entrambi i Paesi, il Pontefice “offre sentite preghiere per le anime dei defunti e l’assicurazione della sua vicinanza spirituale a tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragedia”. Il Papa “prega anche che il personale di emergenza sia sostenuto nella cura dei feriti e degli sfollati dai doni divini di fortezza e perseveranza”.

14:12

Media, chiusura degli aeroporti di Mandalay e NaypyidawLa giunta al potere in Myanmar ha disposto la chiusura degli aeroporti di Mandalay e Naypyidaw, con il conseguente stop ai voli, dopo il forte terremoto di magnitudo 7.7 che stamani ha colpito Myanmar e Thailandia. Lo riferisce il sito di notizie Myanmar Now.

13:23

Ong italiana, temiamo danni imponenti e ondata di profughi”Abbiamo iniziato a lavorare in Myanmar 7 anni fa, prima del golpe della giunta militare del 2021, siamo riusciti a mantenere l’operatività anche col regime e abbiamo man mano allargato le attività anche al centro e al nord del Paese, vicino all’epicentro del terremoto. Lavoriamo con ong locali per dare assistenza medica alla popolazione, in particolare materno-infantile. Al momento non abbiamo personale italiano sul campo perchè non è consentito. Abbiamo personale italiano al confine con la Thailandia, con un progetto di sostegno ai profughi birmani in fuga, che ora temiamo aumenteranno con il terremoto”. Così a LaPresse Angelo Conti della Ong torinese Medacross, attiva in Myanmar, che ha iniziato fin dalle prime ore di oggi a monitorare la situazione per offrire aiuti e segnala che “i danni sono imponenti”.
image
(afp)

13:16

Thailandia: premier arrivata in area palazzo crollato a BangkokLa premier thailandese Paetongtarn Shinawatra è arrivata nell’area dove è crollato un edificio a più piani a Bangkok, dove sono attualmente intrappolate 81 persone sotto le macerie, in seguito al violento terremoto. Lo riporta la Bbc. Sul luogo dell’incidente stanno arrivando anche macchinari pesanti, in modo che i soccorritori possano iniziare a cercare le persone rimaste intrappolate sotto le macerie. I soccorritori stanno lavorando per liberare le persone, ha affermato il vice primo ministro Phumtham Wechachai, che è anche ministro della Difesa, confermando le tre vittime nel crollo.

13:04

Kallas: “Profondamente addolorati, Ue al fianco dei popoli di Myanmar e Thailandia” “Profondamente addolorata per il violento terremoto che ha colpito Myanmar e Thailandia. Questo evento si aggiunge alla già critica situazione in Myanmar, dove milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria. L’Ue è al fianco dei popoli di Myanmar e Thailandia”. Lo scrive in un post sui social l’Alta rappresentante dell’Ue per gli affari esteri, Kaja Kallas. Ai commenti di quest’ultima era allegato un post della commissaria europea per la Preparazione, la gestione delle crisi e l’uguaglianza, Hadja Lahbib, in cui esprimeva la sua “profonda preoccupazione per la distruzione causata dal terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar e l’intera regione. Stiamo monitorando la situazione e abbiamo attivato il sistema di osservazione terrestre Copernicus per facilitare la valutazione degli impatti. L’Ue è pronta a fornire supporto di emergenza”.

13:03

Unicef: “Preoccupazione per i bambini in Myanmar, team in zone colpite” L’Unicef è profondamente preoccupato per il devastante impatto sui bambini e le famiglie colpite oggi dal terremoto in Myanmar. E’ quanto si legge in una nota affermando che le prime notizie indicano gravi danni a edifici e strade a Sagaing, Nay Pyi Daw e Mandalay, centri urbani dove vivono centinaia di migliaia di bambini. Sono stati segnalati danni anche a Bangkok e in altre parti della Thailandia. I team del’Unicef sono sul campo nelle aree colpite per valutare l’impatto e prepararsi a sostenere la risposta umanitaria, afferma l’organizzazione.Myanmar, la trappola del monastero: cinque bambini e un novizio morti nel crollo

28 Marzo 2025


12:28

Myanmar un centinaio di italiani, in Thailandia 7mila iscritti ad Aire e 700 viaggiatori Il ministero degli Esteri si è attivato per seguire l’evoluzione della situazione e il possibile coinvolgimento nel terremoto di cittadini italiani. La Farnesina fa sapere che è stato inviato un sms di allerta a tutti i connazionali che al momento risultano nei due Paesi: in Myanmar si contano un centinaio di connazionali (Aire e registrati sul sito “Dove siamo nel mondo”). In Thailandia ci sono 7000 connazionali iscritti all’Aire e 700 registrati su “Dove siamo nel mondo”. Su richiesta del ministro Antonio Tajani l’Unità di Crisi e la Cooperazione allo sviluppo si stanno attivando anche con la Protezione civile per avere un quadro ulteriore della situazione e valutare possibili interventi.

12:15

Croce Rossa, in Myanmar molti danni, preoccupano le digheDecine di edifici e infrastrutture pubbliche danneggiati in Myanmar. E si guarda con preoccupazioni allo stato delle dighe su larga scala: lo dichiara la Croce Rossa. “Le infrastrutture pubbliche sono state danneggiate, tra cui strade, ponti ed edifici pubblici. Attualmente abbiamo preoccupazioni per le dighe su larga scala”, ha detto Marie Manrique, coordinatrice del programma tramite collegamento video da Yangon.

11:38

Terremoto 300 volte più forte di quello che colpì Amatrice nel 2016Il terremoto in Myanmar ha avuto una magnitudo 300 volte superiore a quella del sisma di Amatrice del 2016 e 8 volte superiore alla più alta mai registrata in Italia, che è quella di 7.1 dell’evento del 1908 a Messina. “Non c’è rischio di tsunami poiché il sisma è avvenuto a circa 300 chilometri dalla costa – dice Salvatore Stramondo, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – ma quando ci sono scosse di questa intensità in aree montuose c’è la possibilità che vengano attivate frane e che si verifichi la liquefazione del terreno, con possibile impatto sulle infrastrutture”.

10:46

In Myanmar si temono migliaia di vittimeL’US Geological Survey ha diramato un’allerta rossa per vittime e danni dopo il terremoto di magnitudo 7,7 in Myanmar. Sul sito web si legge che “è probabile che si verifichino numerose vittime e danni ingenti e che il disastro sia molto diffuso”. L’agenzia afferma che “è probabile che si verifichino migliaia di decessi”, riporta Sky News.

10:28

Myanmar, giunta militare al potere: “Chiediamo aiuti umanitari internazionali”In Myanmar la giunta militare al potere ha decretato lo stato di emergenza in sei regioni e ha lanciato una rara richiesta di aiuti umanitari internazionali, dopo la scossa sismica di 7.7 registrata nella regione centrale. Il capo della giunta militare, Min Aung Hlaing, è arrivato in uno dei principali ospedali di Naypyidaw dove vengono curati i feriti, anche per strada. Secondo quanto riferito dal quotidiano The Global Newlight of Myanmar, il terremoto ha causato il crollo del vecchio ponte di Sagaing – epicentro del sisma – e di diversi edifici a Mandalay, Nay Pyi Taw, Pyinmana, Aungban e Inle. I danni includono anche il crollo del ponte Dotehtawadi sulla Yangon-Mandalay Expressway e di alcune porzioni della Yangon-Mandalay Expressway, causando la chiusura di alcune strade lungo il percorso.
image
(afp)

10:10

“Molte vittime” nell’ospedale della capitale del MyanmarUn ospedale di Naypyidaw, la capitale del Myanmar, è stato dichiarato “area con molte vittime” a seguito del terremoto che ha colpito la parte centrale del Paese. File di feriti sono stati curati all’esterno del pronto soccorso dell’ospedale generale da 1.000 posti letto. Nell’ospedale principale i feriti vengono curati in strada, con flebo intravenose appese alle barelle. Dei giornalisti dell’Afp, che si trovavano al Museo Nazionale di Naypyidaw quando il terremoto si è verificato, hanno raccontato che pezzi di intonaco sono caduti dal soffitto mentre l’edificio ha iniziato a tremare. Le strade vicine al Museo Nazionale di Naypyidaw sono state deformate e rotte per effetto delle scosse.
image

10:08

A Bangkok crollano gli edifici in costruzioneA Bangkok è crollato un grattacielo in costruzione di 30 piani. Fonti mediche locali hanno riferito che 43 operai sono intrappolati sotto le macerie.
image

08:19

L’osservatorio per i terremoti cinese corregge al rialzo la magnitudo del sisma: 7.9La magnitudo del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico è stata corretta a 7.9 dal China Earthquake Networks Center (Cenc), secondo cui la scossa è avvenuta alle 14:20 locali (7:20 in Italia). Il sisma è stato avvertito in modo netto anche nella provincia cinese dello Yunnan, al confine con il Myanmar, in base a quanto riferito dal network statale Cctv.

07:50

Myanmar: sisma magnitudo 7.7, tremano Thailandia e CinaUna scossa di terremoto 7.7 ha colpito il Myanmar, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese. Lo rileva l’istituto geosismico statunitense, Usgs. La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia.

Related articles

You may also be interested in