È destinato a crescere col trascorrere delle ore il bilancio delle vittime del terremoto che ha devastato il sud-est asiatico. In Myanmar, dove si è registrato l’epicentro, la giunta militare ha riferito che i morti sono “oltre mille”. Gli esperti Usa ritengono siano dieci volte di più. Nonostante la tragedia continuano i bombardamenti sui ribelli. Intanto le autorità di Bangkok stanno consigliando ai residenti di alcuni edifici della città di evacuare per via dei danni subiti dai palazzi, aggiungendo di aver ricevuto quasi mille segnalazioni di “problemi strutturali” in tutta la città a seguito del terremoto
Punti chiave
-
16:46
-
16:05
-
12:13
-
11:29
-
11:28
-
10:57
-
00:56
-
00:13
18:44
Soccorsi, verso Myanmar la missione dell’Ordine di MaltaPer far fronte all’emergenza umanitaria in Myanmar, è in arrivo nella serata di oggi a Yangoon la squadra di soccorso d’emergenza di Malteser International, l’agenzia internazionale dell’Ordine di Malta che, tra i diversi Paesi del mondo, opera anche in Myanmar dal 1996 e in Thailandia dal 1979. Sono stati inoltre già stanziati 250.000 euro per fornire assistenza immediata nelle zone colpite. “Le nostre squadre mediche, insieme a volontari qualificati, sono già al lavoro per valutare i bisogni e coordinare gli aiuti d’emergenza. C’è bisogno di cibo, vestiti, coperte e prodotti igienico-sanitari di prima necessità: le persone in Myanmar hanno perso tutto”, dichiara Cordula Wasser, responsabile del dipartimento Asia di Malteser International.
17:12
Appello Onu alla comunità internazionale per “un’assistenza urgente e costante”L’Onu ha chiesto alla comunità internazionale “un’assistenza urgente e costante” per la Birmania, colpita da un terremoto di magnitudo 7,7 che ha già causato 1.644 vittime, in un “momento critico” per il Paese. “Il terremoto ha colpito la Birmania, che vedeva già indebolirsi la sua situazione umanitaria a causa del persistente conflitto e dei ricorrenti disastri naturali”, ha affermato oggi Marcoluigi Corsi, coordinatore umanitario delle Nazioni Unite per la Birmania.
16:46
L’Onu: i soccorsi bloccati dalle strade distrutte e per i danni agli ospedaliLe Nazioni Unite hanno lanciato l’allarme sui soccorsi dopo il sisma: molte strade sono inagibili in Myanmar e molti ospedali sono pesantemente danneggiati.
16:05
A Bangkok 10 morti, 42 feriti e 78 dispersiE’ di 10 morti, 42 feriti e 78 dispersi il bilancio a Bangkok del terremoto che ha colpito l’Asia centrale ed in particolare il Myanmar. Lo ha riferito la municipalità della capitale thailandese, secondo quanto riporta la Bbc
14:55
Myanmar, il bilancio delle vittime del terremoto sale a 1.644Il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar è salito a 1.644 e 3.408 feriti. Lo ha comunicato la giunta al potere
14:34
Myanmar, una donna tratta in salvo nel condominio Sky Villa a MandalaI soccorritori hanno raggiunto e tratto in salvo una donna rimasta sepolta sotto le macerie dell’edificio residenziale Sky Villa Condominium, a Mandalay, nel Myanmar. Nel crollo dell’edificio sarebbero rimaste coinvolte 90 persone. A riferire del salvataggio sono i giornalisti dell’Afp
13:32
Caritas: “Difficoltà nel raccogliere dati, le comunicazioni sono limitate”La Caritas nazionale del Myanmar (KMSS, Karuna Mission Social Solidarity) e gli uffici diocesani “hanno attivato e mobilitato il team per assistere la diocesi di Mandalay che è la più colpita. L’ufficio nazionale KMSS si sta coordinando con la diocesi KMSS-Mandalay per il piano di valutazione e risposta rapida dei bisogni. Dopo quattro ore in cui le scosse si sono ripetute, KMSS è stata in grado di organizzare la sessione di orientamento alla valutazione rapida dei bisogni con la partecipazione di alcuni uffici diocesani. Da oggi e fino a lunedì è pianificata la valutazione rapida dei bisogni. La diocesi KMSS-Mandalay si sta coordinando con le autorità locali, la Chiesa cattolica, i leader religiosi e le organizzazioni umanitarie per la valutazione e per le risposte salvavita”. Lo fa sapere la Caritas dopo il violento sisma in Myanmar . “In questo momento – spiega la Caritas – le cifre sono difficili da verificare, a causa delle difficoltà nella raccolta dei dati dovute a problemi di telecomunicazione e altre limitazioni. L’ufficio nazionale di KMSS si sta preparando per l’impiego del personale per assistere in particolare la diocesi di Mandalay. Entro la fine della settimana Caritas Internationals diffonderà l’appello di emergenza nella rete Caritas. Caritas Italiana segue con attenzione l’evolversi della situazione”
13:09
Myanmar, il cordoglio di re Carlo: “Ammiro la vostra straordinaria resilienza”Re Carlo ha inviato un messaggio di cordoglio dopo il terribile terremoto in Myanmar. In un messaggio indirizzato “al popolo del Myanmar” e pubblicato sui social, il sovrano britannico afferma: “Mia moglie e io siamo rimasti profondamente scioccati e rattristati nell’apprendere del devastante terremoto in Myanmar, con la tragica perdita di vite umane e i danni spaventosi alle case, agli edifici e ai mezzi di sostentamento, per non parlare della distruzione di pagode sacre, monasteri e altri luoghi di culto. So che il popolo del Myanmar continua a sopportare tante difficoltà e tragedie nelle proprie vite e ammiro da tempo la vostra straordinaria resilienza e il vostro spirito”. “In questo momento così difficile e straziante”, aggiunge, “mia moglie e io esprimiamo le nostre più sentite condoglianze a tutti coloro che hanno sofferto la profonda tragedia di perdere i propri cari, le proprie case e i propri preziosi mezzi di sostentamento”
12:50
Myanmar: “Tremila edifici caduti, distrutte strade e 7 ponti”
Il bilancio delle vittime in Myanmar è salito a 1.002, ha reso noto il governo di unità nazionale dell’opposizione birmano che ha affermato che almeno 2.900 edifici, 30 strade e sette ponti sono stati danneggiati dal terremoto. Lo riporta la Reuters sul suo sito. I vertici militari del Myanmar hanno fatto entrare oggi centinaia di soccorritori stranieri accorsi per portare aiuto dopo il terremoto di magnitudo 7,7 di venerdì, uno dei più forti che hanno scosso la nazione del Sud-Est asiatico nell’ultimo secolo. Terremoto che ha paralizzato aeroporti, ponti e autostrade nel mezzo di una guerra civile che ha distrutto l’economia e causato milioni di sfollati
12:23
Thailandia, la premier: “La situazione nel nostro Paese è tornata alla normalità”La premier thailandese Paetongtarn Shinawatra ha dichiarato che il paese “è tornato alla normalità” dopo il terremoto. Shinawatra ha affermato che a Bangkok è crollato un solo edificio, aggiungendo che era in costruzione e che nessun altro edificio nella capitale ha subito un impatto simile. “Abbiamo incaricato il Dipartimento dei lavori pubblici e della pianificazione urbana e territoriale di indagare su cosa è successo [all’edificio crollato] e quali saranno gli standard futuri”, ha spiegato la premier, citata dalla Cnn
12:13
Croce Rossa: “Ci aspettiamo che il numero di vittime continui ad aumentare”Francesca Capoluongo, della Federazione Internazionale della Croce Rossa, ha riferito alla Bbc che il numero delle vittime – 1.007 quelle per ora confermate dall’esercito del Myanmar – del sisma asiatico aumenterà ancora, e milioni di persone rimangono a rischio. Secondo Capoluongo, “le stime iniziali indicano che oltre 18 milioni di persone vivono nell’area colpita dal terremoto, quindi ovviamente possiamo aspettarci che queste cifre continuino ad aumentare”. “La ricerca e il salvataggio sono ancora in corso. È molto difficile ora convalidare qualsiasi cifra, e sappiamo che continuerà ad aumentare e molti di questi diciotto milioni di persone sono ora senza un riparo sicuro, accesso all’acqua potabile, assistenza sanitaria affidabile”, ha spiegato
11:59
Oltre 1.500 case danneggiate a MandalayIl bilancio dei morti nel terremoto in Myanmar è salito a 1.007. Lo afferma il consiglio militare del Paese, mentre il numero dei feriti è salito a 2.389. La giunta ha inoltre affermato che 1.591 case sono state danneggiate nella regione di Mandalay, epicentro del sisma. Lo riporta la Bbc
11:29
Media: “Crollata una scuola vicino a Mandalay, 12 bimbi uccisi”Tra gli edifici crollati a Kyaukse, nella regione di Mandalay, anche la scuola materna West Mye Mye Kyi dove stamattina i soccorritori hanno ritrovato i corpi di 12 bambini in età prescolare e di un insegnante. Lo riporta la Bbc. Altre persone sono rimaste intrappolate all’interno dell’edificio crollato e con il passare del tempo le possibilità di trovarle vive si riducono. Secondo notizie non confermate, circa 50 bambini e sei insegnanti sarebbero dispersi dopo il crollo dell’edificio
11:28
Myanmar, l’esercito continua gli attacchi contro i ribelli anche dopo il terremotoLe forze militari in Myanmar hanno continuato i loro attacchi contro i ribelli anche dopo il terremoto di magnitudo 7.7 di ieri, con tre attacchi aerei nello stato settentrionale di Kayin, chiamato anche stato di Karenni, e nello stato meridionale di Shan, entrambi confinanti con lo stato di Mandalay. Lo ha affermato Dave Eubank, un ex soldato delle forze speciali statunitensi che ha fondato i Free Burma Rangers, un’organizzazione umanitaria che fornisce assistenza sia ai combattenti che ai civili in Myanmar dagli anni ’90. Eubank ha detto ad Associated Press che nella zona in cui opera, la maggior parte dei villaggi erano già stati distrutti dai militari, quindi il terremoto ha avuto un impatto minimo. “La gente è nella giungla e io ero fuori nella giungla quando il terremoto ha colpito. È stato potente, ma gli alberi si sono solo mossi, per noi è finita lì, quindi non abbiamo avuto un impatto diretto a parte il fatto che l’esercito birmano continua ad attaccare, anche dopo il terremoto”, ha raccontato Eubank. Nel nord dello Shan, un attacco aereo su un villaggio controllato dai ribelli pochi minuti dopo il terremoto ha ucciso sette membri della milizia e danneggiato cinque edifici, tra cui una scuola, ha detto ad Ap Mai Rukow, editore di un media online con sede nello Shan, l’agenzia di stampa Shwe Phee Myay
11:05
Sisma Myanmar, per milioni di persone 4 ore elettricità al giornoIl terremoto in Myanmar ha lasciato milioni di persone senza corrente elettrica per ore. Secondo quanto scrive la Bbc la società che supervisiona la distribuzione di energia elettrica nella città più popolosa, Yangon Electricity Supply Corporation (YESC), ha annunciato che i residenti avranno a disposizione solo quattro ore di elettricità al giorno a causa dei danni alle infrastrutture. Gli abitanti di Mandalay e Yangon hanno segnalato che dopo il terremoto si è verificata un’interruzione totale della corrente elettrica e che le linee telefoniche sono rimaste interrotte
10:57
In Myanmar chiusi gli aeroporti di Naypytaw e MandalayL’aeroporto principale della capitale del Myanmar, Naypyitaw, è stato chiuso dopo che il terremoto ha causato il crollo della torre di controllo del traffico aereo, uccidendo almeno sei persone, secondo alcune fonti. Lo riporta l’agenzia online Myanmar Now. Il terremoto di magnitudo 7,7, che ha colpito Mandalay intorno a mezzogiorno di venerdì, ha costretto anche alla chiusura dell’aeroporto locale per ingenti danni alle attrezzature aeronautiche
09:57
Myanmar, 90 persone intrappolate tra le macerie di un edificio a MandalayPiù di 90 persone sono rimaste intrappolate nel crollo di un edificio a Mandalay, a causa del terremoto che ieri ha devastato il Myanmar. I soccorritori, ha riferito la
Croce Rossa, sono alla ricerca di sopravvissuti in ciò che resta del condominio Sky Villa, un edificio di dodici piani che non ha resistito al terremoto. La giunta birmana ha già annunciato la morte di oltre 1.000 persone in tutto il Paese
09:42
Il racconto del nostro invitato: “A Bangkok si scava tra le macerie”Terremoto, si scava tra le macerie: il racconto dell’inviato Gianluca Modolo da Bangkok
09:15
Cina, centinaia case danneggiate nel sud per il sisma in Myanmar
Il forte terremoto che ieri ha devastato il Myanamar è stato avvertito anche nel sud della Cina. Più di 800 case sono state danneggiate nel comune di Ruili, nella provincia Yunnan, ha riferito l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua. Quasi tremila le persone colpite nella città situata a circa 300 chilometri dall’epicentro del sisma, due hanno riportato lievi ferite. Le amministrazioni locali hanno mobilitato diverse squadre per i soccorsi, il monitoraggio dei rischi geologici, l’ispezione dei bacini idrici, la riparazione degli impianti elettrici e gli interventi stradali. La fornitura di acqua ed elettricità così come i trasporti e le telecomunicazioni sono tornati alla normalità
07:44
A Bangkok verifiche sugli edifici: “Quelli a rischio sono oltre mille”Le autorità di Bangkok stanno consigliando ai residenti di due edifici della città di evacuare per via dei danni subiti durante il potente terremoto del 28 marzo in Myanmar. I due edifici, uno nel distretto di Chatuchak della città, l’altro nel distretto di Phra Khanong, saranno ispezionati per danni, ha affermato la Bangkok Metropolitan Administration, aggiungendo di aver ricevuto quasi mille segnalazioni di “problemi strutturali” in tutta la città a seguito del terremoto. Un team di ingegneri valuterà i casi in base alla gravità, con tre casi ad alto rischio identificati finora. Inoltre, cinque parchi pubblici e sei rifugi temporanei sono stati aperti per i residenti che vogliono cercare riparo, con la polizia e i funzionari della
06:28
La Corea del Sud fornirà 2 milioni di dollari in aiuti inizialiLa Corea del Sud fornirà 2 milioni di dollari al Myanmar in aiuti umanitari attraverso organizzazioni internazionali, come assistenza iniziale ha affermato sabato il suo ministero degli Esteri.
06:09
Xi invia messaggio di cordoglio per il terremoto in Myanmar
Il presidente cinese Xi Jinping ha inviato un messaggio di cordoglio al leader del Myanmar, Min Aung Hlaing ,per il violento terremoto che venerdì ha devastato il Paese.
Xi, nel resoconto del network statale Cctv, ha dichiarato “di essere rimasto fortemente colpito nell’apprendere che il Myanmar è stato colpito da un forte sisma, che ha causato ingenti perdite di vite umane e di proprietà”.
06:07
La giunta di Myanmar conferma che i morti sono 1000Sale a 1000 il numero delle vittime del sisma del 28 marzo, Lo conferma la giunta di Myanmar
05:07
La prima squadra di soccorso cinese è arrivata in Myanmar
Una prima squadra di soccorso medico di emergenza cinese, composto da 37 esperti della provincia dello Yunnan, è arrivato questa mattina a Yangon, all’indomani del potente terremoto che ha devastato il Myanmar.
Secondo i media di Pechino, il team ha trasportato un totale di 112 set di equipaggiamento specializzato, tra cui dispositivi di rilevamento di vita a piena funzionalità, un sistema di allerta precoce per terremoti, sistemi satellitari portatili e droni.
L’arrivo della squadra, presentata dal Global Times come la prima da parte del soccorso internazionale ad arrivare nel Paese, è maturato poco dopo la nota del ministero degli Esteri di Pechino che ha espresso “profonda preoccupazione per il disastro del terremoto” e “sincero cordoglio”, nonché “la speranza e la convinzione che il governo del Myanmar e il suo popolo supereranno questa difficoltà e ricostruiranno rapidamente le loro case”.
In risposta al sisma, l’ambasciata e i consolati cinesi nel Paese “hanno attivato meccanismi di risposta alle emergenze, emesso avvisi consolari e condotto una valutazione completa della sicurezza delle istituzioni, delle aziende e degli individui cinesi nelle aree colpite. Al momento, non ci sono segnalazioni di vittime cinesi”.
04:17
Bilancio si aggrava: 694 morti e 1670 feritiIl tragico bilancio del terremoto in Myanmar sale a 694 morti e 1.670 feriti. Lo rende noto dice la giunta militare del Paese asiatico.
00:56
Usa: “Dal sisma in Myanmar possibili più di 10.000 morti”Il potente terremoto che ha scosso il Myanmar potrebbe aver causato più di 10.000 morti. È la stima di alcuni funzionari americani, secondo quanto riportato da Cnn. La stima è in linea con quella degli esperti tramite i modelli dello Us Geological Survey (Usgs).
00:13
Dall’Ue 2,5 milioni in aiuti di emergenza per il Myanmar
“In una risposta immediata dopo il mortale terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito oggi il Myanmar e la regione, l’Ue sta rilasciando 2,5 milioni di euro in aiuti di emergenza iniziali. Questi nuovi aiuti umanitari contribuiranno a salvare vite e a soddisfare le esigenze immediate delle persone più vulnerabili in Myanmar”. Lo si legge in una nota della Commissione Ue secondo cui l’Unione “ha inoltre attivato il suo servizio satellitare Copernicus per facilitare la valutazione dell’impatto. La Commissione, insieme ai nostri partner umanitari, sta valutando la situazione e le esigenze sul campo, al fine di mobilitare ulteriore assistenza dell’Ue”. Con questi fondi il finanziamento totale dell’Ue per gli aiuti umanitari al Myanmar sale “a oltre 35 milioni di euro nel 2025”.