Antonello Fassari, attore romano scomparso oggi all’età di 72 anni, ha lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico e televisivo italiano attraverso una carriera poliedrica e ricca di memorabili interpretazioni.
Morto Antonello Fassari, da “Avanzi” ai “Cesaroni”. Claudio Amendola: “Sarai sempre mio fratello”
di Rita Celi
05 Aprile 2025

Nato il 4 ottobre 1952 a Roma, Fassari si è diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 1975, avviando una carriera che lo ha visto spaziare tra teatro, cinema e televisione. Ecco tutti i suoi personaggi più famosi.

Cesare Cesaroni ne “I Cesaroni”
Il ruolo che lo ha reso celebre al grande pubblico è senza dubbio quello di Cesare Cesaroni nella serie televisiva I Cesaroni (2006-2014). In questa fiction, Fassari ha interpretato il fratello burbero ma dal cuore d’oro di Giulio Cesaroni, interpretato da Claudio Amendola. La serie, ambientata nel quartiere romano della Garbatella, ha riscosso un enorme successo, consolidando la sua popolarità.

Il compagno Antonio in “Avanzi”
Fassari era noto già grazie al programma Avanzi di Serena Dandini, e in particolare per il ruolo comico del “Compagno Antonio”, un vetero-marxista con tanto di tolfa che si risvegliava all’improvviso da un lunghissimo coma durato venti anni (celebre il grido di dolore “I Pooh….”).

Ciro Buffoni in “Romanzo Criminale”
Nel film Romanzo Criminale (2005), diretto da Michele Placido, Fassari ha vestito i panni di Ciro Buffoni, un personaggio ispirato a figure reali della malavita romana. La pellicola, basata sull’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo, racconta l’ascesa e la caduta di una banda criminale nella Roma degli anni ’70 e ’80.

Franco ne “Il muro di gomma”
Nel film del 1991 diretto da Marco Risi ha interpretato il ruolo di Franco.
La malattia di Antonello Fassari: “Ho l’angina pectoris, è come una carpa che ti morde da dentro”
05 Aprile 2025

Il padre di Sebastiano in “Suburra”
Nel film del 2015 diretto da Stefano Sollima e tratto dal romanzo di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo, Fassari è il padre di Sebastiano, l’organizzatore di eventi intepretato da Elio Germano.

Mario in “La mossa del pinguino”
Antonello Fassari interpretava il ruolo di Mario, un personaggio comico e un po’ goffo, nel film La mossa del pinguino (2014). Il film, diretto da Claudio Amendola che esordì alla regia, è una commedia che racconta le avventure di un uomo che, pur essendo un “tipo ordinario”, si trova coinvolto in una serie di eventi straordinari e inaspettati, come la creazione di una inedita squadra di curling con cui partecipare alle Olimpiadi invernali di Torino del 2006.

L’ultima apparizione in “Flaminia”
L’ultima apparizione al cinema è nei panni del padre del personaggio di Michela Giraud nel film Flaminia (2024).
I contributi al teatro e alla regia
Oltre al lavoro davanti alla macchina da presa, Fassari ha avuto una carriera teatrale significativa, mettendo in scena nel 2004 una versione teatrale de La ricotta di Pier Paolo Pasolini al festival di Todi. Si è cimentato anche nella regia cinematografica con il film Il segreto del giaguaro (2000), interpretato dal rapper Piotta.
La scomparsa di Antonello Fassari rappresenta una grande perdita per il mondo dello spettacolo italiano. La sua capacità di dare vita a personaggi complessi e autentici rimarrà un esempio per le future generazioni di attori.