Borse oggi: Trump: “Valuto esenzione temporanea dazi sulle auto. Presto tariffe su farmaci e chip”. Bene Wall Street

Read More

MILANO – Quando in Europa le borse avevano già chiuso, rinfrancate dalle aperture della Casa Bianca sui dazi per l’elettronica, Donald Trump è tornato a parlare delle tariffe specifiche per farmaci e semiconduttori. Portando Wall Street a rallentare e rivedere i guadagni di giornata. Intanto Nvidia ha annunciato che produrrà integralmente negli Usa i nuovi supercomputer di intelligenza artificiale. In mattinata bene Tokyo e Hong Kong, in rialzo anche per i fornitori cinesi di Apple.

20:50

Sefcovic negli Usa: “Pronti a un accordo giusto””L’Ue resta pronta a un accordo giusto, inclusa la reciprocità attraverso zero tariffe sui beni industriali e il lavorare sulle barriere non tariffarie. Raggiungere questo richiederà un significativo sforzo congiunto da tutte e due le parti”. Lo afferma il commissario Ue al commercio Maros Sefcovic su X al termine di un incontro di 90 minuti con il segretario al commercio americano Howard Lutnick e il rappresentate commerciale statunitense Jamieson Greer.

18:29

Trump: “Presto dazi su farmaci e semiconduttori””Andremo a produrre nostri farmaci e nostre industrie farmaceutiche dovranno battere posti come la Cina, più dazi imporremo più velocemente produrremo qui, è proporzionale, più dazi ci saranno più aziende produrranno qui”, Per questo “io ho una timeline, in un futuro non troppo distante”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, parlando ai giornalisti durante un bilaterale alla Casa Bianca con l’omologo di El Salvador, Nayib Bukele, per quanto riguarda tariffe sulle importazioni di semiconduttori e farmaci.

18:08

Lvmh, primo trimestre 2025 in caloLvmh nel primo trimestre del 2025 ha registrato ricavi in calo del 2% a 20,3 miliardi di euro, mostrando “una buona resilienza” in un contesto geopolitico ed economico globale complesso, si legge in una nota. L’Europa ha registrato ancora una volta una crescita a perimetro e valuta costanti. Gli Stati Uniti hanno invece messo a segno un leggero calo, nonostante una buona performance nei settori moda e pelletteria e orologi e gioielli. Il Giappone ha registrato un calo rispetto al primo trimestre del 2024, che era stato trainato dalla forte crescita della spesa dei consumatori cinesi nel paese. Il resto dell’Asia ha registrato andamenti paragonabili al 2024.

17:49

Milano chiude in netto rialzo con bancari, in luce TimPiazza Affari chiude il netto rialzo, in linea con le altre Borse europee: Ftse Mib +2,88% a 35.007 punti. A rafforzare il sentiment, l’annuncio del presidente Donald Trump di un’esenzione dai dazi reciproci per i principali prodotti tech. Gli investitori festeggiano anche il fatto che venerdì scorso in tarda serata l’agenzia S&P Global Ratings ha migliorato di un livello il rating sovrano a lungo termine dell’Italia, portandolo a ‘BBB+’ dal precedente ‘BBB’. Sul listino brilla Tim (+5,46% a 0,3148 euro per azione). In luce i finanziari con Mediobanca +4,75%, Banco Bpm +5,19%, Mps +4,81%, Unicredit +3,95%, Intesa +2,63%, Generali +3,08%. Tra gli energetici in evidenza Saipem +2,87% ed Eni +2,44% grazie al rafforzamento del prezzo del petrolio. Guadagni anche per Stellantis a +1,92% in vista dell’assemblea dei soci di domani.

17:32

Xi: “Cina e Vietnam contrastino il bullismo unilaterale” Il presidente cinese Xi Jinping ha sollecitato il Vietnam a “contrastare insieme il bullismo unilaterale”, nel mezzo dello scontro commerciale con gli Usa, aggiungendo che i leader dei due Paesi “dovrebbero visitarsi frequentemente, come fanno i parenti”. È quanto ha detto Xi, in base al resoconto diffuso dall’agenzia statale Xinhua, negli incontri avuti con i leader del Paese del sudest asiatico, assicurando che “Il mega mercato cinese è sempre aperto al Viernam”. Le parti hanno firmato un totale di 45 documenti di cooperazione bilaterale.

17:13

Credit Agricole ha il 19,8% del capitale di Banco BpmIl Credit Agricole sale al 19,8% di Banco Bpm. Lo si legge negli aggiornamenti resi alla Consob sulle partecipazioni rilevanti nelle società quotate, da cui emerge che l’operazione è stata perfezionata lo scorso 8 aprile, con l’intera quota in azioni dal giorno successivo. Il via libera della Bce a salire fino al 19,9% risale allo scorso 2 aprile. Secondo gli stessi aggiornamenti, lo scorso 9 aprile Deutsche Bank ha azzerato la propria partecipazione, che al 19 febbraio era pari al 5,18%.

16:42

Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spreadProsegue la forte riduzione dei tassi sui titoli di Stato italiani dopo il miglioramento di venerdì sera del rating dell’Italia da parte di S&P: il rendimento sul Btp con scadenza a 10 anni scende di dodici punti base al 3,68%, recuperando gran parte dell’impennata di inizio marzo. In calo comunque i tassi sui bond di tutta Europa, con quelli del Regno Unito in ribasso fino a 10 punti base, ma in modo meno evidente per i Bund tedeschi, che scendono di quattro basis point. Il movimento porta a una chiara limatura dello spread nei confronti della Germania, con il differenziale verso la chiusura della seduta sui 116 punti, contro i 119 dell’avvio e i 124 della conclusione di venerdì prima dell’annuncio della decisione di S&P.

16:06

Nvidia: “Produrremo supercomputer Ia integralmente negli Usa”Nvidia ha annunciato che inizierà a produrre supercomputer di intelligenza artificiale che saranno realizzati interamente negli Stati Uniti, prevedendo di produrre entro i prossimi quattro anni fino a 500 miliardi di dollari di infrastrutture di Ia in Usa. L’azienda di semiconduttori ha dichiarato in un post sul blog che sta collaborando con partner manifatturieri per progettare e costruire fabbriche per la produzione nazionale di supercomputer. Nvidia ha commissionato oltre 90.000 metri quadrati di spazio produttivo per costruire e testare i suoi chip Blackwell in Arizona e i supercomputer di IA artificiale in Texas.La Casa Bianca collega l’annuncio al cosiddetto “effetto Trump”. “La compagnia – dichiara – costruirà e sottoporrà a test in Arizona e Texas i suoi chip avanzati”. Il presidente Donald Trump, aggiunge la nota, “ha fatto della produzione interna una priorità come parte della sua instancabile ricerca di una rinascita dell’industria americana, e sta pagando, con migliaia di miliardi di dollari in nuovi investimenti soltanto nel settore tecnologico”

15:39

Apple vola in avvioApple vola a Wall Street, dove i titoli salgono del 7,5% dopo l’esenzione temporanea dai dazi reciproci di smartphone e pc di Donald Trump. I dispositivi elettronici saranno inclusi successivamente nelle tariffe sul settore dei semiconduttori. (

15:37

Wall Street apre in rialzoWall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dell’1,22% a 40.711,90 punti, il Nasdaq avanza del 2,37% a 17.121,26 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dell’1,70% a 5.457,37 punti.

15:17

Berlino:” Incertezza eccezionalmente elevata su export”Sia le esportazioni sia la produzione industriale tedesche sono destinate a subire notevoli contraccolpi a causa delle politiche sui dazi del presidente Trump. E’ quanto sottolinea il ministero dell’Economia tedesco nel suo rapporto mensile. “A causa della politica tariffaria statunitense, l’incertezza sullo sviluppo del commercio estero tedesco è attualmente eccezionalmente elevata”, si legge nel report di aprile, che sottolinea come non sia prevista alcuna ripresa della domanda a fronte del crescente protezionismo. Per quanto riguarda la produzione industriale, il rapporto afferma che è previsto “un rinnovato, evidente indebolimento” nei prossimi mesi, poichè i dazi aggiungono pressione al calo degli ordini.

15:01

Ue sospende contromisure per 90 giorni: pausa in vigore da domani”L’Unione europea ha sospeso le sue contromisure sui dazi commerciali ingiustificati degli Stati Uniti per dare tempo e spazio ai negoziati Ue-Usa”. Lo ha reso noto la Commissione europea. “La sospensione è stata annunciata per la prima volta dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen la scorsa settimana ed entrerà in vigore domani. La decisione, che sospende per un massimo di 90 giorni le contromisure previste dall’Ue contro i dazi statunitensi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’Ue, è stata presa in risposta al ritardo di 90 giorni da parte degli Stati Uniti sui cosiddetti dazi reciproci.In totale, le contromisure Ue sospese coprono 21 miliardi di euro di esportazioni statunitensi”, ha spiegato la nota. Di fatto, oggi la Commissione ha adottato due atti giuridici che, rispettivamente, impongono e sospendono le sue contromisure: il primo atto impone le contromisure dell’Ue; il secondo atto sospende tutte le misure di questo tipo fino al 14 luglio 2025.

14:28

Fmi: “Rischi geopolitici alti, timori su impatto macroeconomico”I rischi geopolitici globali estano elevati, sollevando timori sul loro potenziale impatto sulla stabilità macroeconomica. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale in uno dei capitoli analitici del Global Financial Stability Report che sarà diffuso integralmente la prossima settimana. “I rischi geopolitici possono prevenire gli investimenti, aumentare l’incertezza e infliggere shock avversi della domanda sull’economia. Possono anche pesare sulla stabilità delle banche e delle istituzioni finanziarie, soprattutto sui mercati emergenti”, mette in evidenza il Fmi.

14:25

La Casa Bianca: “Non ci aspettiamo una recessione” “Non ci aspettiamo una recessione quest’anno”. Lo ha detto il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett in un’intervista a Fox.

14:24

Calo della domanda per i dazi: l’Opec taglia le stime sulla domanda di petrolioL’Opec taglia le stime per la
domanda globale di petrolio per il 2025 e il 2026 in seguito ai dazi di Donald Trump. La domanda è stata tagliata di circa 100.000 barili al giorno sia per quest’anno sia per il prossimo.

14:03

Petrolio, prezzi in rialzoI prezzi del petrolio si rafforzano dopo due settimane consecutive di calo sulla scia delle esenzioni dai dazi Usa su alcuni prodotti tech e da una ripresa delle importazioni di petrolio dalla Cina. I future sul Wti vengono scambiati a 62,36 dollari al barile, in rialzo dell’1,4%, quelli sul Brent a 65,68 dollari (+1,43%).
I dati di marzo hanno mostrato che le importazioni di greggio dalla Cina sono aumentate di quasi il 5% su base annua, sostenute da un aumento dei barili iraniani e russi. Tuttavia, il greggio rimane sotto pressione poichè le tensioni commerciali tra Washington e Pechino gettano un’ombra sulla crescita globale e sulla domanda di carburante. La mutevole politica tariffaria del presidente Trump – che ha sospeso alcune imposte e ne ha avvertite di nuove sui semiconduttori – ha aggiunto incertezza.
Wti e Brent sono scesi di circa 10 dollari finora questo mese. Goldman Sachs ha rivisto al ribasso le previsioni sul prezzo del petrolio per il 2025 e il 2026, citando un rallentamento della domanda, soprattutto per le materie prime petrolchimiche. Nel frattempo, i colloqui tra Stati Uniti e Iran potrebbero ridurre il rischio geopolitico, attenuando potenzialmente le preoccupazioni sulle sanzioni.

13:56

Cina: “Visita del premier Sanchez un successo”Il governo cinese ha definito “un successo” la recente visita del presidente del Consiglio spagnolo Pedro Sanchez, sottolineando la volontà di rafforzare i legami con la Spagna e con l’intera Unione Europea. La dichiarazione arriva in un momento di crescente tensione commerciale tra Pechino e Washington, alimentata dai dazi del presidente statunitense Donald Trump. Secondo il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, l’incontro ha confermato la “ferma volontà” di entrambe le parti di approfondire la cooperazione in settori strategici come l’energia, l’intelligenza artificiale, la cultura e il turismo. Lin ha inoltre sottolineato che Sanchez ha ribadito il rispetto da parte della Spagna del principio della “Unica Cina”, che sottintende – nella visione di Pechino – la sovranità cinese su Taiwan.

13:34

Goldman Sachs: utile in aumento oltre le stimeGoldman Sachs ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un utile in crescita del 15% a 4,74 miliardi dollari, anche oltre le stime. I ricavo sono del +6%, a 15 miliardi, Sui risultati pesa la forte volatilità del mercato che ha portato ricavi record nel trading azionario.

13:07

Europa brillante a metà giornata con pausa dazi tech, +2,3% MilanoBorse europee brillanti a metà seduta, sulla speranza che si aprano trattative tra Stati Uniti e Cina sulla guerra commerciale, dopo che l’amministrazione Trump ha deciso di far un passo indietro sui dazi, esentando dispositivi elettronici, quali smartphone, chip e pc per lo più importati dalla Cina. Tuttavia, il segretario al commercio, Howard Lutnick, ha precisato che l’esenzione è solamente temporanea. E l’amministrazione americana ha poi aggiunto che i prodotti elettronici non saranno soggetti agli stessi elevati dazi imposti sugli altri prodotti. Il mercato interpreta comunque la decisione come una sorta di kalumè della pace offerto dagli States al presidente cinese, Xi Jiping, anche se la situazione rimane fluida nell’attesa degli imprevedibili annunci del presidente americano Trump.

12:40

Borse europee procedono in deciso rialzoLe Borse europee procedono in deciso rialzo, beneficiando del sollievo causato dall’ammorbidimento della posizione degli Stati Uniti nel fine settimana sui dazi imposti ai prodotti high-tech. Francoforte sale del 2,36%, Parigi avanza dell’1,99%, Londra sale dell’1,80% e Milano del 2,19%.

12:13

Fmi: “Rischi geopolitici minacciano stabilità finanziaria”I principali rischi geopolitici, comprese le tensioni commerciali, possono innescare “grandi correzioni dei prezzi delle azioni”. Lo ha affermato il Fondo Monetario Internazionale in un capitolo del prossimo Global Financial Stability Report. Secondo l’istituto di Washington, una estrema volatilità del mercato può infatti minacciare la stabilità finanziaria. Senza fare espressamente riferimento ai dazi di Trump, il Fondo sottolinea che le situazioni di rischio, inclusi conflitti, guerre, attacchi terroristici, spese militari e restrizioni commerciali, sono aumentate notevolmente dal 2022.Di qui l’esortazione alle istituzioni finanziarie a detenere capitale e liquidità sufficienti per aiutare a far fronte a potenziali perdite derivanti da questo tipo di rischi utilizzando anche stress test e altri strumenti per identificare e gestire tali rischi. Nel suo rapporto, il Fmi ha citato inoltre ad esempio che i conflitti militari internazionali, come l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, sono stati gli eventi di rischio più significativi, facendo scendere i rendimenti azionari in media di 5 punti percentuali al mese, il doppio rispetto ad altri eventi di rischio geopolitico.

11:27

Sony alza il prezzo della Ps5 del 25% in Europa Sony ha aumentato il prezzo della sua
console di punta PlayStation 5 in Europa, Australia e Nuova Zelanda, attribuendo la decisione a un “contesto economico difficile”. Il costo salirà a circa 500 euro in Europa e a 430 sterline nel Regno Unito a partire da oggi. L’azienda ha dichiarato che è stata una “decisione difficile” aumentare i prezzi, citando fattori come l’alta inflazione e le fluttuazioni dei tassi di cambio sulla scia dei nuovi dazi Usa.
La scorsa settimana Bloomberg Intelligence ha stimato che Sony e Nintendo aumenteranno i prezzi del 30% a causa dei dazi. Sony produce una parte significativa delle sue unità PS5 in Cina, che si trova ad affrontare tariffe Usa del 145%

10:46

Nyt: “Cina blocca export di terre rare”Con l’intensificarsi della guerra commerciale tra Usa e Cina, Pechino ha sospeso l’export di diversi elementi critici delle terre rare, metalli e magneti, minacciando il blocco delle forniture all’Occidente di componenti essenziali per l’industria bellica, elettronica, automobilistica, aerospaziale, dei semiconduttori e di una vasta gamma di beni di consumo. Il governo cinese, ha riferito il New York Times, sta elaborando un nuovo sistema di regolamentazione che, una volta entrato in vigore, potrebbe impedire definitivamente alle forniture di raggiungere alcune aziende, tra cui gli appaltatori militari americani.

10:39

Salvini: “Meloni da Trump non inseguirà gli ultrà di Parigi”La linea che il presidente del consiglio terrà in occasione dell’incontro con Donald Trump sui dazi, il prossimo 17 aprile è “quella del buonsenso, che il governo italiano ha sempre tenuto, non inseguendo gli ultrà di Parigi o di Bruxelles che parlano di bazooka, di contro dazi, di guerre commerciali”. Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini arrivando a un evento sul nucleare a Milano. “L’Italia ha una posizione di dialogo e di confronto fra Europa e Stati Uniti – ha sottolineato -. Non si può aprire la guerra commerciale dei dazi a livello mondiale, quindi ridurre l’impatto sulle nostre imprese non abbiamo prodotti di eccellenza. L’Italia non compete sulla quantità, ma sulla qualità. E quindi che il governo italiano sia protagonista di dialogo e di mediazione mi rende orgoglioso, mentre Macron e altri parlano in maniera sciagurata di contro dazi, di guerre commerciali, di bazooka da tenere sul tavolo per trattare”.

09:40

Tajani: “Obiettivo è grande mercato occidentale Usa-Ue”“Sono tante le idee, le proposte che si possono fare. L’obiettivo è quello di non avere una guerra commerciale, vediamo come va la trattativa in corso tra il Commissario Sefcovic e gli americani dopo la decisione degli Stati Uniti di rinviare di 90 giorni l’ingresso dei nuovi dazi e la decisione contemporanea dell’Europa di rinviare di 90 giorni i dazi. Poi vedremo anche che effetti avrà la missione del Presidente del Consiglio Meloni per sostenere le posizioni europee, per convincere l’organizzazione americana ad arrivare a un obiettivo fondamentale zero dazi e creare un grande mercato unico occidentale con gli Stati Uniti. E’ un bel sogno che già aveva cominciato a realizzarsi, poi è stato sospeso e io credo che questo potrebbe essere un obiettivo per tutelare sia la nostra economia sia il nostro mercato. Il WTO è già da anni di fatto un organismo inutile perché paralizzato”.”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, visitando la fregata ITS Marceglia durante la sua missione in Giappone.

09:25

Europa in rialzo in avvioApertura di seduta positiva per le principali borse europee. Bene Francoforte che conquista il 2% dopo i primi scambi, in risalita anche Londra (+1,72%), Parigi (+1,85%) e Madrid (+1,4%). Positive anche Amsterdam (+2,14%) e Zurigo (+1,7%).

09:02

Milano parte vivace a +1,8%Partenza in deciso rialzo per Piazza Affari: il Ftse Mib sale in avvio dell’1,8%

08:36

Spread Btp-Bund scende in avvio a 119 punti dopo S&PLo spread Btp-Bund si riduce in avvio di seduta a 119,1 punti base dai 124,5 della chiusura di venerdì. A fare restringere il differenziale contribuisce il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P. Il rendimento dei titoli di Stato italiani con scadenza dieci anni è al 3,75% dal 3,8% di venerdì scorso, quello del Bund tedesco è invece fermo al 2,56%.

08:29

Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,59 dollari
Prezzo del petrolio in lieve aumento questa mattina sui mercati delle materie prime. Il Wti con consegna a maggio passa di mano a 61,59 dollari al barile con un aumento dello 0,15% mentre il Brent con consegna a giugno è scambiato a 64,84 dollari al barile con un avanzamento dello 0,12%.

08:15

Cambi: euro apre in rialzo vicino quota 1,14 dollariL’euro apre in rialzo sopra vicino a quota 1,14 dollari e vicino ai massimi da tre anni. La moneta unica viaggia a 1,1396 dollari (+0,31%). Euro in calo sullo yen a 162,66 (-0,22%). Il cambio dollaro/yen si attesta a 142,80 (-0,49%). Il biglietto verde è ancora debole mentre gli investitori sono alle prese le ultime mosse di Trump sui dazi. Il franco svizzero si mantiene vicino ai massimi del decennio e lo yen continua a salire. Gli investitori preparano a un’altra settimana volatile, dato che l’imposizione e poi il brusco rinvio da parte di Trump di tariffe sui beni importati negli Stati Uniti hanno continuato a seminare confusione.

08:10

Cina: +12,4% annuo export marzo sopra attese, -4,2% import
Le esportazioni cinesi si sono attestate a 313,9 miliardi di dollari nel mese di marzo, segnando un incremento del 12,4% su base annua, ben superiore alle previsioni degli analisti: un andamento influenzato dall’accelerazione delle consegne per anticipare i dazi annunciati dagli stati uniti. Le importazioni sono calate del 4,3% a 211,3 miliardi di dollari, frenando più delle attese del mercato. Nei primi due mesi dell’anno le esportazioni erano cresciute su base annua del 2,3% mentre le importazioni erano calate dell’8,4%. Il surplus della bilancia commerciale raggiunge quindi i 102,6 miliardi di dollari, rispetto ai circa 58,6 miliardi di un anno fa, e supera le previsioni degli analisti.

08:07

Prezzo oro poco mosso sui massimi, Spot a 3.232,56 euro
Il prezzo dell’oro cala lievemente, ma resta sui massimi: il metallo prezioso con consegna immediata (Gold spot) è scambiato a 3.232,56 euro l’oncia con una flessione dello 0,16% mentre l’oro con consegna a giugno (Comex) passa di mano a 3.244,10 dollari l’oncia con una riduzione dello 0,02%.

07:39

Tajani: “Da Trump dichiarazioni sui dazi finalizzate a trattativa”
“Io preferisco vedere i fatti concreti, poi ci possono essere dichiarazioni che sono finalizzate alla trattativa”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani parlando con i giornalisti a Osaka, in merito alle dichiarazioni di Trump secondo cui “nessun Paese si salva” dai dazi. “Vediamo come andrà la trattativa con l’Unione Europea, dobbiamo essere uniti noi europei e guai a dividerci. Infatti tutti quanti a Bruxelles riconoscono l’importanza del viaggio a Washington di Giorgia Meloni perché il nostro Presidente del Consiglio non va a trattare per l’Italia contro l’Europa, va a sostenere posizioni che sono europee, in contatto sempre con Ursula von der Leyen”.

07:33

Borse asiatiche: procedono in rialzo, Hong Kong +1%Le Borse asiatiche procedono in rialzo: i timori della guerra commerciale sono stati mitigati dall’annuncio di Donald Trump di esenzioni tariffarie per l’elettronica. Dopo le oscillazioni selvagge della scorsa settimana, i mercati sono ripartiti in modo relativamente stabile dopo la notizia di venerdì che la Casa Bianca avrebbe esentato smartphone, semiconduttori, computer e altri dispositivi dai dazi “reciproci”. A Hong Kong l’indice Hang Seng avanza del 2,05%. In Asia l’indice composito di Shanghai sale dello 0,75% e quello di Shenshen dello 0,70%. Bene anche Tokyo con il Nikkei a +1,97%. Seul guadagna lo 0,97%.

06:28

Bene la borsa di Shangai: +0,86%Dopo due ore di scambi, l’indice SSE Composite della borsa di Shangai è in rialzo dello 0,86% a 3.266,12 punti, trainato dall’ottimismo sul settore tech e sulla crescita dei futures a Wall Street

06:23

Alle 12 (ora locale) la borsa di Hong Kong guadagna quasi il 2,5%Anche la borsa di Hong Kong è in crescita alla riapertura dopo il weekend, con l’indice Hang Seng che guadagna 500 punti ed è sui massimi dell’ultima settimana – anche se ancora lontano dai valori tenuti fino al 3 aprile.
image
(afp)

06:22

A metà giornata Nikkei +1,8%Stabile la crescita dell’indice Nikkei della borsa di Tokyo, tra l’1,5% e il 2%,seguendo i buoni futures su Wall Street

05:29

Cina: export a marzo cresce oltre attese, +12,4%Le esportazioni cinesi sono aumentate del 12,4% a marzo, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il dato è oltre le attese, più del doppio del 4,6% previsto da un sondaggio Bloomberg. Le importazioni nello stesso periodo sono diminuite del 4,3%.

04:26

Trump: in settimana annuncio su semiconduttoriIl presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fatto sapere che i nuovi dazi sui semiconduttori saranno annunciati “nel corso della prossima settimana”. “I dazi entreranno in vigore in un futuro non lontano”, ha affermato il capo della Casa Bianca, riferendosi alle tasse specifiche sui semiconduttori che seguirebbero misure simili per acciaio, alluminio e automobili. Alla domanda su quale sarebbe stata l’aliquota per i semiconduttori, ha risposto: “Lo annuncerò nel corso della prossima settimana”.

04:13

In rialzo le quotazioni dei fornitori cinesi di Apple dopo lo stop di TrumpLa mossa di Donald Trump di sospendere i dazi su smartphone e computer spinge in alto il comparto tech nei listini cinesi. Le azioni dei principali fornitori cinesi di Apple, tra cui Goertek, Lens Technology e BOE, hanno registrato un apertura nettamente positiva nella sessione odierna, riflettendo l’ottimismo degli investitori.

03:09

Xi: protezionismo non porta da nessuna parteIl protezionismo “non porta da nessuna parte” e una guerra commerciale non avrebbe “vincitori”. Lo ha affermato il leader cinese Xi Jinping mentre inaugurava un tour nel Sud-est asiatico con una visita in Vietnam, stando a qunato riferito dai media statali. “I nostri due Paesi dovrebbero salvaguardare con risolutezza il sistema commerciale multilaterale, la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali e un ambiente internazionale aperto e cooperativo”, ha scritto Xi sul quotidiano vietnamita Nhan Dan, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Xinhua di Pechino.

02:27

Nikkei sale oltre il 2% dopo guadagni Wall StreetL’indice Nikkei della Borsa di Tokyo è in salita del 2 per cento in apertura sulla scia dei guadagni di Wall Street. Lo riferisce l’agenzia Kyodo.

02:04

I future su Wall Street avanzano, Nasdaq +0,8% S 500 sale dello 0,5%I futures sui listini di Wall Street avanzano con l’esenzione temporanea dei dazi reciproci su smartphone e pc. Il Nasdaq sale dello 0,8%, lo S&P 500 dello 0,5%.

01:51

Futures del Nikkei in rialzoI futures sull’indice Nikkei 225 hanno registrato un rialzo dell’1,5%, segnalando un possibile avvio positivo per la borsa di Tokyo nella sessione odierna.

00:50

Attesa per il lunedì dei mercati: la chiusura di venerdìIl nervosismo sui mercati ha caratterizzato tutta la scorsa settimana, con le tensioni tariffarie, la decisione di Trump di sospendere i dazi a tutti (limitandoli al 10%) aumentando invece la contrapposizione con la Cina, con la quale le barriere commerciali hanno superato nettamente il 100% in un crescendo di rilanci. Venerdì le borse del Vecchio Continente hanno chiuso tutte in rosso, con Francoforte maglia nera d’Europa in calo dello 0,92%. Parigi ha perso invece lo 0,30% mentre Milano è arretrata dello 0,73%. Wall Street ha chiuso in rialzo rassicurata dalla Fed pronta a intervenire per aiutare la stabilità sui mercati. Il Dow Jones ha segnato un aumento dell’1,56% e il Nasdaq del 2,06%. Lo S&P 500 ha guadagnato l’1,81% e archiviato la sua migliore settimana dal 2023, salendo del 5,7%.

23:50

Trump: la Cina e altri non se la caverannoIl presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avvertito che nessun paese se la caverà dai dazi punitivi, criticando la Cina dopo che la sua amministrazione ha creato delle eccezioni per alcuni prodotti tecnologici. “NESSUNO se la caverà per le inique bilance commerciali”, ha dichiarato Trump in un post sulla sua piattaforma Truth Social. “Soprattutto la Cina, che, di gran lunga, ci tratta peggio!”I dubbi di Wall Street non fermano Trump: “Nessun Paese si salverà”

dal nostro corrispondente

14 Aprile 2025


image
(reuters)

Related articles

You may also be interested in

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy

We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.