Consulta, Conte non ha usurpato i poteri del Parlamento usando i Dpcm nella gestione del Covid

Read More

ROMA – L’ex premier Giuseppe Conte non ha violato le regole, né ha infranto la Costituzione, quando, in piena pandemia, ha utilizzato lo strumento dei Dpcm, i decreti del presidente del Consiglio dei ministri, per affrontare la drammatica emergenza di quei giorni. Dietro quei Dpcm c’erano i decreti legge dello stesso governo che consentivano proprio al premier di intervenire con misure adatte a contenere il diffondersi del virus. E questo non si può considerare come un atto di natura incostituzionale perché il premier, attraverso i decreti legge, non ha ottenuto una delega legislativa che ne sostituiva i poteri, ma ha semplicemente tradotto in norme, ha attuato, le linee guida dei decreti.

Covid e Dpcm, scontro nella maggioranza sulla Pasqua blindata. Alcuni governatori chiedono la chiusura delle scuole

di

Alessandra Ziniti

25 Febbraio 2021

Dopo la sentenza firmata dal giudice costituzionale Augusto Barbera, del gennaio di quest’anno, che bocciava la legge della Valle D’Aosta meno restrittiva in materia di Covid di quelle del governo, è un’altra toga della Corte, Stefano Petitti, a scrivere una nuova decisione che fissa ulteriori paletti nell’intricato rapporto tra poteri del governo, decreti legge e Dpcm. Altre ce ne saranno dopo questa, ma intanto un ulteriore punto fermo è stato messo, rispetto alla campagna condotta da tanti giuristi convinti che dietro i Dpcm ci fosse una forzatura costituzionale.

Quirinale, Mattarella avverte Camere e governo: “Basta decreti omnibus o li rinvio”

di

Concetto Vecchio

23 Luglio 2021

Petitti invece non rileva che impropriamente, e quindi fuori dagli articoli della Costituzione, ci sia stata – come invece sostiene il giudice di pace di Frosinone che si è rivolte alla Corte – una violazione, in quanto i due decreti legge della primavera 2020, nel momento più caldo dell’esplosione della pandemia, avrebbero affidato al premier in carica, a  Conte, una funzione legislativa in aperto contrasto con gli articoli 76, 77 e 78 della Costituzione, che, in sequenza, fissano il rapporto stretto tra governo e Parlamento nella gestione della legislazione d’urgenza.

Ma perché il giudice di pace di Frosinone si rivolge alla Consulta? Nelle sue mani c’è il caso di un cittadino che durante il Covid si vede infliggere una multa da 400 euro perché è uscito dalla sua abitazione quando ciò era vietato in pieno lockdown. E qui, secondo la Consulta sbagliando, il giudice di pace individua la forzatura costituzionale di un decreto legge che consente al presidente del Consiglio di agire attraverso i Dpcm.

Covid e stato d’emergenza, Draghi contrario a sospenderlo. Pronta la proroga

di

Michele Bocci

15 Giugno 2021

Una querelle che è andata avanti per tutto il periodo in cui Conte è stato premier nei mesi terribili del Covid. Ma adesso la Corte fa ordine e mette un primo paletto, dichiara inammissibile il ricorso del giudice di pace e ritiene inoltre che il decreto legge Covid abbia semplicemente riconosciuto all’allora premier Conte – come scrive l’ufficio stampa della Corte anticipando il significato della sentenza – “la funzione attuativa dello stesso decreto da esercitare mediante atti di natura amministrativa”. Per dirla in modo semplice, stante l’emergenza Covid, il governo ha approvato dei decreti che consentivano al premier di firmare altrettanti Dpcm con le misure necessarie per l’evolversi della pandemia. 

Related articles

You may also be interested in

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy

We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.