La mediazione di Draghi per strappare impegni sul clima

Read More

ROMA —  C’è un numero che può dare una sterzata all’esito del G20 di Roma: 150. Tre cifre su cui si sta orientando l’intero negoziato del summit: 150 miliardi di dollari. Il possibile stanziamento a favore dei Paesi in via di sviluppo per affrontare nei prossimi anni la transizione ecologica. È la mediazione di Mario Draghi. È l’importo che la presidenza italiana ha messo ieri sul tavolo per evitare che il documento finale subisca la torsione della vaghezza. E che per tutta la notte è stato al centro dei negoziati tra gli sherpa dei venti “Grandi”.

Tutto si basa sull’accordo di Parigi per tenere sotto controllo l’aumento delle temperature globali. E prevede l’erogazione fino al 2025 di 100 miliardi l’anno per aiutare i più fragili a fronteggiare la transizione ecologica. L’idea per segnare in modo positivo il vertice di Roma e affrontare quello della Cop26 la prossima settimana a Glasgow, allora, è mettere sul piatto della bilancia un incremento di quel fondo. Portarlo da 100 a 150 miliardi. Un modo per incoraggiare i più riottosi ad accettare la sfida. E soprattutto per fermare la contromossa di Pechino e Mosca: portare la discussione solo sul tavolo dei 5 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza Onu: Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna e Francia. Uno stratagemma per far fuori l’Unione europea e soprattutto per prendere tempo e rinviare il confronto.
Il tentativo del premier italiano con l’appoggio del britannico Johnson, però, non si è fermato. I due, del resto, sono co-presidenti della Cop26. Anzi, l’esponente britannico non ha nascosto che la strada è proprio quella di «andare oltre negli impegni finanziari a favore del clima per aiutare i Paesi in via di sviluppo a crescere in modo pulito e sostenibile».

Un percorso immaginato dopo il secco “no” della Cina a premere sull’acceleratore delle misure in difesa del clima. E dopo i dubbi dell’India. Pressioni e sospetti che ieri hanno portato all’elaborazione di una bozza di documento finale a dir poco vaga. Secondo quella formulazione, il G20 dovrebbe confermare l’intenzione di limitare il global warming a 1,5 gradi, ma senza impegni stringenti. Si parla solo di «azioni significative ed efficaci». Poi, però, non si menzionano «azioni immediate» e manca il riferimento all’obiettivo di emissioni zero entro il 2050 salvo un generico «entro la metà del secolo». Per rompere questa spirale, è indispensabile l’appoggio dei Paesi più in difficoltà. Fondamentale il sostegno dell’India per isolare le rigidità di Pechino. Mettere quindi sul tavolo più soldi è uno degli strumenti per allargare la “alleanza ambientalista” a chi teme di perdere la crescita accettando il contenimento dell’inquinamento. Basti pensare che la Cina negli ultimi mesi sta rastrellando gas, petrolio e carbone per alimentare la ripresa post-pandemica. E lo fa accettando di acquistare le risorse energetiche a qualsiasi costo. Provocando così tre effetti: impoverimento dei più poveri, aumento dei prezzi e del tasso di inquinamento.

La strategia di Draghi, infatti, è stata tutta rivolta a tendere la mano alle nazioni meno ricche. Ritorno al multilateralismo («unica risposta possibile, dalla pandemia a clima e tassazioni»), incoraggiamento alla distribuzione dei vaccini in tutto il mondo anche ricorrendo alla sospensione dei brevetti («le differenze nel mondo sono moralmente inaccettabili, almeno il 70% della popolazione va vaccinata entro il 2022»).

Per di più la mano tesa verso l’India e i Paesi in via di sviluppo rappresenta anche uno modo per arginare l’espansionismo cinese nell’indopacifico e in Africa. Prospettiva cui gli Usa sono particolarmente attenti. E di cui anche ieri Biden e Draghi hanno parlato dopo lo scontro della scorsa estate tra Washington e la Ue (in particolare la Francia) sulla cosiddetta alleanza Aukus.

Probabilmente non è un caso che il premier indiano Modi, dopo l’incontro bilaterale con il presidente del Consiglio, abbia messo nero su bianco una frase che ha di fatto riaperto i negoziati sul documento finale: «C’è un potenziale immenso per incrementare le relazioni economiche, la cooperazione culturale e per lavorare insieme per un pianeta più attento all’ambiente». L’esito della trattativa, però, lo si capirà solo a notte inoltrata.

Related articles

You may also be interested in

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy

We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.